Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Grahame, Kenneth
Serie: L'età d'oro ; 6
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 580
Serie: La Collana contemporanea ; 11
Serie: La collana fantastica ; 11
Serie: La collana fantastica ; 11
Serie: La collana fantastica ; 11
Serie: La collana fantastica ; 11
Serie: 11
Serie: La collana Fantastica ; 11
Serie: La collana fantastica ; 011
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 274
Serie: Storie e rime / collana diretta da Orietta Fatucci ; 274
Serie: Einaudi Tascabili. Classicia ; 1486
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 580
Serie: La collana fantastica
Dino Boschi (Bologna, 30 luglio 1923 – Bologna, 20 settembre 2015) è stato un pittore italiano.
Fuga per la vittoria (Victory) è un film del 1981 diretto da John Huston. Il film, liberamente ispirato alla partita della morte tenutasi a Kiev il 9 agosto 1942 tra una mista di calciatori di Dynamo e Lokomotiv e una squadra composta da ufficiali dell'aviazione tedesca Luftwaffe, mantiene ancora oggi una notevole popolarità, soprattutto per la presenza di grandi calciatori dell'epoca a fianco degli attori principali, tra cui il celeberrimo Pelé. Nell'agosto del 2015, Rolling Stone lo mette al ventunesimo posto della classifica dei migliori film sportivi della storia del cinema.
L'impatto ambientale dell'industria dei cibi animali designa il complesso degli effetti che la zootecnica e la pesca commerciale determinano sull'ambiente naturale.
I promessi topi è una parodia a fumetti dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, originariamente pubblicata in tre puntate sui numeri 1769, 1770 e 1771 di Topolino (22 e 29 ottobre e 5 novembre del 1989) e quindi ripubblicata in volume unico all'interno del ciclo delle Grandi Parodie Disney. La sceneggiatura è di Bruno Sarda, i disegni di Franco Valussi. È la seconda volta che il romanzo manzoniano viene rivisitato dagli autori Disney: tredici anni prima erano già stati pubblicati I promessi paperi. Rispetto alla parodia precedente, la storia è allo stesso tempo molto più rispettosa dell'originale e molto più ricca di situazioni parodistiche.
La sottrazione di cadavere è un reato che consiste nel furto di salme, tramite violazione del sepolcro presso il luogo di sepoltura (solitamente un cimitero) con esumazione o estumulazione. Questa pratica conobbe la sua maggior diffusione tra il XVI e il XVIIl secolo nel Regno Unito, dove i ladri di cadaveri (che spesso agivano su commissione) venivano detti "resurrectionists" (termine non traducibile con il falso amico italiano "resurrezionisti" o "risurrezionisti"). Scopo di quei furti era la vendita delle salme alle scuole di medicina, per la dissezione o per lo studio dell'anatomia. Crimine parallello, nell'ambito della profanazione e violazione di sepolcro, è il saccheggio delle tombe, con furto di oggetti e/o effetti personali ivi contenuti.
La classificazione dei detenuti, secondo la legge italiana, identifica i soggetti che si trovino in carcere o in stato di custodia cautelare o in stato di esecuzione penale. La normativa distingue chiaramente la posizione delle singole tipologie di detenuti.
Barche amorrate è un breve componimento poetico di Dino Campana e fa parte della sezione "Varie e frammenti" dei Canti Orfici, nella pubblicazione del 1914. Il poeta evoca, nel testo, in versi che si inseguono con musicalità data dalla reiterazione delle parole adoperate, il movimento delle vele che schioccano e frustano al vento, talvolta producendo un lamento volubile quale un'onda che si infranga nella risacca, fino a giungere ad un ultimo schianto crudele. Il termine amorrate del titolo fu mutato, soltanto nella seconda edizione (effettuata da Vallecchi del 1928), in amarrate cioè ormeggiate. La dicitura iniziale fu poi ripresa nelle stampe successive a cura di Enrico Falqui; lo stesso Falqui segnala in proposito l'esistenza di amurra, che in genovese significa arenare.
Picnic ad Hanging Rock (Picnic at Hanging Rock) è un film del 1975 diretto da Peter Weir. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice australiana Joan Lindsay. Uscito in Italia con il sottotitolo Il lungo pomeriggio della morte, è stato uno dei primi film australiani a ottenere visibilità internazionale e un certo successo commerciale. Fruttò la fama mondiale al regista Peter Weir, artefice negli anni seguenti di altre pellicole di notevole successo come L'attimo fuggente, Witness, The Truman Show, Master & Commander.
Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell'opera Il cimento dell'armonia e dell'inventione di Antonio Vivaldi. Uscirono dalle officine tipografiche dell'editore Michel-Charles Le Cène ad Amsterdam nel 1725, ma è lo stesso Vivaldi ad affermare, nella dedica al conte Morzin, che erano stati composti precedentemente: i diversi manoscritti ritrovati presentano alcune differenze che confermano quanto dichiarato dall'autore. Il cimento, come la precedente raccolta di concerti L'estro armonico opera 3, si compone di 12 concerti. La differenza fra le due raccolte riflette l'evoluzione del gusto dei primi decenni del XVIII secolo: i concerti del cimento sono tutti di tipo solistico, invece nell'estro insieme a 4 concerti per violino solista vi sono 8 concerti grossi. Si tratta di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. Ad esempio, l'Inverno è dipinto spesso a tinte scure e tetre, al contrario l'Estate evoca l'oppressione del caldo, oppure una tempesta nel suo ultimo movimento. I concerti de Le quattro stagioni sono accompagnati da altrettanti sonetti descrittivi, scritti da un poeta anonimo (forse da Vivaldi stesso).
La Automobili Florentia è stata una casa automobilistica italiana, attiva dal 1901 al 1910.
La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve. Dal momento che è composta da piccole parti grezze è un materiale granulare. Ha una struttura aperta ed è quindi soffice, a meno che non sia sottoposta a una pressione esterna. La disciplina che studia le caratteristiche fisico-chimiche della neve in relazione all'ambiente è la nivologia.
Memorie dal sottosuolo - tradotto anche col titolo Memorie del sottosuolo o Ricordi dal sottosuolo (in russo: Записки из подполья, Zapiski iz podpol´ja) - è un romanzo del 1864 di Fëdor Dostoevskij.
Vittorio Tassi (Radicofani, 1º maggio 1903 – Radicofani, 17 giugno 1944) è stato un carabiniere e partigiano italiano, medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Di seguito sono elencati i fiumi europei divisi per mare in cui sfociano. Sono considerati europei i fiumi che, almeno in parte, scorrono sul territorio europeo. Gli affluenti sono elencati partendo dall'estuario in direzione della sorgente, tra parentesi l'indicazione del luogo in cui confluiscono nel fiume principale.
Rospi, puzzole, anaconde e altre meravigliose bestiaccie è un libro di divulgazione scientifica per ragazzi della collana Brutte scienze scritta da Nick Arnold e illustrata da Tony De Saulles.
Il deposito locomotive di Catania è un'infrastruttura di servizio ferroviario per la sosta, la manutenzione ed il rifornimento delle locomotive ed automotrici, facente parte dei depositi locomotive delle Ferrovie dello Stato italiane; oggi è OMR di RFI.
Il Ponte Vecchio con lavandaie è un dipinto di Mario Acerbi. Eseguito probabilmente nella seconda metà degli anni venti, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Il Coordinamento macchinisti uniti, in sigla CO.M.U., è un'organizzazione sindacale di base dei macchinisti FS, fondato da: Ezio Gallori, Aldo Murella (uno dei coordinatori nazionali e unico coordinatore operativo per diversi anni), Fabio Protano, Orlando Valzer, Gialluigi Morozzi, Pasquale Romano, Luca Mansueti. Il CO.M.U è nato ufficialmente con la registrazione del proprio statuto il 9 luglio del 1992 con atto notarile registrato a Roma, portò nella categoria dei trasporti (macchinisti delle FS), da sempre tra le più sindacalizzate in Italia, un sindacalismo gestito "dal basso", paragonabile o comunque ispirato alle esperienze consiliari proprie del sindacalismo industriale. Successivamente il CO.M.U. confluì nel sindacato OR.S.A. Macchinisti Uniti. Proprio all'autorganizzazione di base nel settore dei trasporti (assieme soprattutto a quello della scuola pubblica) si deve la nascita del movimento dei Cobas. Caratteristica peculiare di questa organizzazione sindacale era l'impossibilità di avere distacchi sindacali per i propri attivisti, e che al rinnovo degli incarichi attraverso l'elezione partecipavano anche i lavoratori non iscritti al sindacato. Uno dei motti del Coordinamento è stato: "Unità democrazia partecipazione - Uno strumento per lottare che non chiede ne rinunce ne adesioni ideologiche - Uniti si vince!" Con la fondazione del federazione OR.S.A. Ferrovie il C.O.M.U. diviene uno dei sindacati federati, dove i principi fondanti del C.O.M.U. sono ora patrimoni dell'intero sindacato, il motto " UNITI si Vince" , diviene il motto ufficiale del nuovo sindacato. Il Coordinamento Nazionale Macchinisti Uniti, è oggi l'organo decisionale nazionale di ORSA Macchinisti Uniti.
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:25:16.115Z