Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Malizia, Enrico
Pubblicazione: Roma : Mediterranee, c1998
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
I Viagra Boys sono un gruppo musicale post-punk svedese fondato a Stoccolma nel 2015. Tutti i testi della band sono in inglese. La band viene fondata dal cantante Sebastian Murphy nel 2015 e include membri provenienti da gruppi della scena musicale svedese quali Les Big Byrds, Pig Eyes e Nitad. Il nome della band nasce con l'intento di ridicolizzare il concetto di mascolinità misogino e virile. L'ironia è ampiamente presente nei testi delle canzoni del gruppo che analizzano e si prendono gioco delle convenzioni sociali e del conformismo. La sfida al buonsenso comunemente accettato, alla celebrazione dello sport e della forza fisica, al desiderio di inserimento ed accettazione nella società, ai benpensanti e le dipendenze da sostanze sono alcuni fra i temi ricorrenti nei brani della band. In occasione dell'uscita del disco Welfare Jazz nel Febbraio 2021 la rivista GQ dedica un pezzo alla band in quanto ''discendenti spirituali di gruppi quali Nick Cave and the Bad Seeds, the Fall, e Butthole Surfers, i Viagra Boys sono conosciuti per la loro musica potente e minacciosa che la critica descrive come post-punk''. Nell'intervista il gruppo sottolinea posizioni antifasciste, contro il patriarcato e la misoginia, Murphy descrive i testi e l'umorismo nero che contengono come ''Una metà è scena mentre l'altra metà è una specie di diario. Non lo faccio coscientemente ma a livello inconscio è una satira su di me stesso e sugli altri''.
La causa di morte più frequente nel mondo occidentale, a seguito delle malattie cardiache e dei tumori, è costituita dalle malattie cerebrovascolari. È stato riscontrato che la metà dei pazienti con malattie neurologiche presentano inoltre patologie di tipo cerebrovascolare. Per lo studente di medicina e per il medico generale l'approccio a queste malattie è utile per affrontare il settore neurologico. Il termine malattia cerebrovascolare sta a indicare qualsiasi alterazione cerebrale derivante da un processo patologico a carico dei vasi sanguigni, siano essi arterie, arteriole, capillari, vene o seni venosi (seno venoso). La lesione vascolare può avere le caratteristiche anatomo-patologiche di un'occlusione da parte di un trombo o di un embolo, oppure di una rottura; le conseguenze a livello del parenchima cerebrale sono di due tipi: l'ischemia (con o senza infarto) e l'emorragia. Un'alterazione della permeabilità della parete vasale, l'ipertensione e l'aumento della viscosità del sangue o modificazioni di una sua altra caratteristica reologica, sono altri meccanismi fisiopatologici coinvolti nella patologia cerebrovascolare. Malattie come l'anemia falciforme e la policitemia sono complicate da ipertensione e aumento della viscosità del sangue, alterazioni che sono alla base degli ictus. Infatti un'alterata permeabilità vascolare è responsabile della cefalea, dell'edema cerebrale e delle convulsioni dell'encefalopatia ipertensiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T03:48:49.751Z