Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vito Tongiani (Matteria, 29 marzo 1940) è uno scultore e pittore italiano.
Il monumento a Indro Montanelli è una scultura dello scultore Vito Tongiani realizzata in bronzo dorato posta nei giardini pubblici di Milano, anch'essi intitolati al giornalista.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Vito, suddivise per attività principale.
Lo Stade Roland Garros è un impianto tennistico situato nel XVI arrondissement di Parigi, Francia, teatro nei mesi di maggio e giugno degli Open di Francia, uno dei quattro tornei del Grande Slam nonché principale torneo tennistico su terra rossa. L'impianto è dedicato alla memoria di Roland Garros, aviatore ed eroe francese della prima guerra mondiale, primo pilota a sorvolare il Mar Mediterraneo e primo a installare una mitragliatrice "frontale" sugli aerei da combattimento per permettergli di svolgere le due fasi, del pilotare e dello sparare, contemporaneamente. Gli 8,5 ettari su cui si estende comprendono venti campi, tra cui tre principali, Les Jardins de Roland-Garros, un grande ristorante con un complesso di punti ristoro, Le Village, area dedicata alla stampa e ai VIP, il Centre National de l'Entrainement e il Tenniseum, un museo multimediale bilingue sulla storia del tennis.
I giardini pubblici Indro Montanelli sono un parco di Milano, situato nella zona di Porta Venezia. Inaugurati nel 1784 dall'amministrazione asburgica, furono il primo parco milanese espressamente destinato allo svago collettivo. Per oltre due secoli sono stati chiamati giardini pubblici, giardini di Porta Venezia, giardini di via Palestro o semplicemente i giardini, e l'uso è ancora invalso. Dal 2002 sono intitolati al giornalista e saggista Indro Montanelli, che usava trascorrervi parte del proprio tempo libero.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:07:51.561Z