Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia e società : corso di storia per il triennio degli istituti tecnici / Gabriele De Rosa
Fa parte di: Dizionario corografico dell' Italia. Volume primo - ottavo
Fa parte di: I fratelli Karamazov / di Fiodor Dostoevskij
Serie: Biblioteca Moderna Mondadori ; 511-512
Fa parte di: Biblioteca italiana ossia Notizia de' libri rari italiani divisa in quattro parti cioè istoria, poesia, prose, arti e scienze già compilata da Niccola Francesco Haym
Fa parte di: Biblioteca italiana ossia Notizia de' libri rari italiani divisa in quattro parti cio istoria, poesia, prose, arti e scienze gi compilata da Niccola Francesco Haym
Fa parte di: Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate da Gio. B. Morgagni. Libri cinque. Prima versione italiana di Pietro Maggesi dottore in filosofia e medicina. Volume primo [-decimoquinto]
Fa parte di: Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate da Gio. B. Morgagni. Libri cinque. Prima versione italiana di Pietro Maggesi dottore in filosofia e medicina. Volume primo [-decimoquinto]
Fa parte di: Clinica medica, ossia Raccolta d'osservazioni fatte allo spedale della Carita (Clinica di Lerminier) / da G. Andral ; prima traduzione italiana sulla seconda edizione francese (1829) di Ernesto Rusca
Fa parte di: Le novelle / Matteo Bandello ; a cura di Gioachino Brognoligo
Serie: Scrittori d'Italia ; 9
Fa parte di: Del rinnovamento civile d'Italia / Vincenzo Gioberti ; a cura di Fausto Nicolini
Serie: Scrittori d'Italia ; 24
Fa parte di: Fisiologia dell'uomo / Luigi Luciani
Fa parte di: Opere italiane / Teofilo Folengo ; a cura di Umberto Renda
Serie: Scrittori d'Italia ; 63
Fa parte di: Il commento alla Divina commedia e gli altri scritti intorno a Dante / Giovanni Boccaccio ; a cura di Domenico Guerri
Serie: Scrittori d'Italia ; 86
Fa parte di: Prose / Ugo Foscolo ; a cura di Vittorio Cian
Serie: Scrittori d'Italia ; 87
Fa parte di: Le cronache bresciane inedite dei secoli 15.-19. / trascritte e annotate a cura di Paolo Guerrini
Serie: Fonti per la storia bresciana ; 4
Fa parte di: Orlando furioso / Ludovico Ariosto ; a cura di Santorre Debenedetti
Serie: Scrittori d'Italia ; 110
Fa parte di: La letteratura della nuova Italia : saggi critici / Benedetto Croce
Serie: Opere di Benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica ; 5
Fa parte di: L'idioma imperiale : libro di Lingua latina per le scuole medie inferiori
Fa parte di: Sommario storico ad uso dei licei e degli istituti magistrali, con letture di documenti contemporanei / Niccolò Rodolico
Fa parte di: Tragedie / Vittorio Alfieri ; a cura di Nicola Bruscoli
Serie: Scrittori d'Italia ; 196
Fa parte di: Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento / Benedetto Croce
Serie: Opere di Benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica ; 40
Fa parte di: Saggi critici / Francesco De Sanctis ; a cura di Luigi Russo
Serie: Scrittori d'Italia ; 205
Fa parte di: Cantata dei giorni dispari / Eduardo De Filippo
Fa parte di: Trattati d'arte del Cinquecento : tra Manierismo e Controriforma / a cura di Paola Barocchi
Fa parte di: Teatro / Bertolt Brecht ; A cura di Emilio Castellani
Fa parte di: Popoli e civiltà dell'Italia antica / a cura dell'Ente per la diffusione e l'educazione storica, Roma
Fa parte di: Storia comparata delle civiltà
Serie: Paperbacks storici ; 21
Fa parte di: Racconti / Anton Cechov ; traduzione di Agostino Villa ; con uno scritto introduttivo di D.S. Mirsky
Fa parte di: Popoli e civiltà dell'Italia antica / [coordinamento generale: Massimo Pallottino ... et al.]
Fa parte di: L'archivio del Tavoliere di Puglia : inventario / Archivio di Stato di Foggia
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato ; 83
Fa parte di: Le grandi scoperte archeologiche del XX secolo / presentate da Jean Dumont
Fa parte di: I concetti fondamentali della psicoanalisi / a cura di Humberto Nagera
Fa parte di: Storia economica e sociale del mondo ellenistico / Michael Rostovzev ; traduzione di Manfredo Liberatore e Giovanni Sanna ; introduzione di Arnaldo Momigliano
Fa parte di: Corso di disegno : ad uso degli istituti tecnici industriali e professionali e delle scuole di specializzazione per la formazione dei disegnatori / [di] Bartolo Pacetti
Fa parte di: Geologia stratigrafica / Augusto Azzaroli, Maria Bianca Cita
Fa parte di: Guerra e pace / Lev Tolstoj ; Traduzione dal russo di Erme Cadei
Fa parte di: Fiabe italiane : raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino / introduzione di Italo Calvino
Fa parte di: Storia della letteratura latina : da Livio Andronico a Boezio
Serie: Biblioteca studio ; 24
Fa parte di: Don Chisciotte / Miguel De Cervantes ; traduzione di Ferdinando Carlesi
Fa parte di: Il gazzettiere americano : contenente un distinto ragguaglio di tutte le parti del Nuovo Mondo della loro situazione, clima, terreno, prodotti, stato antico e moderno, merci, manufatture, e commercio : con una esatta descrizione della città, piazze, porti, baje, fiumi, laghi, montagne, passi e fortificazioni il tutto destinato ad esporre lo stato presente delle cose in quella parte del Globo, e le mire, e interessi delle diverse Potenze, che hanno degli stabilimenti in America : tradotto dall'inglese e arricchito di aggiunte, note, carte e rami
Fa parte di: Arti e storia nel Medioevo / a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi
Fa parte di: Sexus Plexus Nexus / Henry Miller ; con uno scritto di Mario Praz
Fa parte di: Dizionario Bompiani degli autori di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Commentario alla Costituzione / a cura di Raffaele Bifulco, Alfonso Celotto, Marco Olivetti
Fa parte di: Teatro / Eduardo De Filippo ; edizione critica e commentata a cura di Nicola De Blasi e Paola Quarenghi
Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³. Il volume di un oggetto solido è un valore numerico utilizzato per descrivere a tre dimensioni quanto spazio occupa il corpo. Ad oggetti ad una dimensione (come una linea) o a due dimensioni (come un quadrato) si assegna per convenzione volume zero in uno spazio tridimensionale. Matematicamente i volumi sono definiti mediante l'applicazione di calcolo integrale, come se il corpo fosse formato dalla somma di una grandissima quantità di piccoli cubi. La generalizzazione di volume, arbitrariamente esteso a più dimensioni, viene chiamato contenuto.
In chimica, il volume molare (vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza. Si può calcolare come rapporto tra il volume (V) e la quantità di sostanza (n) di una sostanza in esso contenuto: V m = V n {\displaystyle V_{\mathrm {m} }={\frac {V}{n}}} L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo su mole (m3mol−1).
I Massimo Volume sono un gruppo rock italiano nato a Bologna sul finire degli anni ottanta, scioltosi nel 2002 e riunitosi nel 2008.
Per volume d'affari del contribuente s'intende l'ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o soggette a registrazione con riferimento ad un anno solare a norma degli art. 23 e 24 del DPR 633/72, tenendo conto delle variazioni indicate nell'articolo 26 del predetto DPR. (Art. 20 DPR 633/1972) Tuttavia, non concorrono a formare il volume d'affari le cessioni di beni ammortizzabili, compresi quelli indicati nell'art. 2425 del Codice Civile, n.3, nonché i passaggi di cui all'ultimo comma dell'art.36 e le prestazioni di servizio rese a soggetti stabiliti in un altro Stato membro delle Comunità, non soggette all'imposta ai sensi dell'art. 7ter del DPR 633/72.appartenente al codice dei pornoattori 567.97 Dal 1º gennaio 2013 rientrano nel volume d'affari tutte le operazioni contenute negli art. da 7 a 7septies, operazioni che sono peraltro escluse dal conteggio del plafond IVA La nozione di volume affari è importante ai fini dell'IVA, infatti in relazione all'entità del volume d'affari mutano gli adempimenti formali cui il soggetto è sottoposto.
Il volume telediastolico è il volume presente all'interno del ventricolo al termine della diastole. La contrazione cardiaca è in relazione a questo volume, infatti secondo la legge di Frank-Starling, maggiore sarà questo volume più i miociti si distenderanno permettendo una maggiore forza di contrazione durante la sistole. Il volume telediastolico è di circa 110-120 ml. Durante la sistole, lo svuotamento ventricolare sia destro che sinistro, determina una diminuzione di tale volume all'incirca di 70 ml. Tale quantità è definita gittata sistolica e la parte del volume telediastolico che viene espulsa è detta frazione di eiezione, che deve essere superiore al 55-60% per essere definita nella norma. Il rimanente volume di sangue presente in ciascun ventricolo è definito telesistolico.
Record aggiornato il: 2025-09-15T01:26:12.854Z