Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Lucca] : Istituto S. Zita, 1955
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Zita di Borbone-Parma (nome completo Zita Maria delle Grazie Adelgonda Micaela Raffaela Gabriella Giuseppina Antonia Luisa Agnese; Capezzano Pianore, 9 maggio 1892 – Zizers, 14 marzo 1989) è stata l'ultima imperatrice d'Austria, regina di Boemia (non coronata) e regina apostolica d'Ungheria come moglie di Carlo I d'Austria. È stata proclamata Serva di Dio dalla Chiesa cattolica.
La chiesa di Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita è una chiesa particolarmente importante della città di Torino e situata nel quartiere San Donato, in via San Donato 33. Si tratta di una costruzione neoromanica, realizzata nel 1866 per iniziativa di Francesco Faà di Bruno. Rappresenta il coronamento dell'attività misericordiosa del beato Francesco Faà di Bruno che fondò l'Opera di Santa Zita nel 1859; la congregazione delle suore minime di Nostra Signora del Suffragio, fondata dallo stesso Faà di Bruno nel 1881, trasse il suo nome dal titolo della chiesa.
Santa Zita (Lucca o Succisa, 1218 – Lucca, 27 aprile 1278) è stata una devota cristiana lucchese del XIII secolo, venerata come santa dalla Chiesa cattolica.
L'oratorio di Santa Zita è un edificio sacro che si trova in località Monsagrati a Pescaglia.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-23T02:00:02.892Z