Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: La conversione di Maddalena
Autore principale: Bononcini, Giovanni [Compositore]
La conversione della Maddalena è un dipinto a olio su tela (146,5x108 cm) realizzato tra il 1615 e il 1616 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. È conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze.
Marta e Maria Maddalena (conosciuto anche col titolo di Conversione della Maddalena) è un dipinto del pittore italiano Caravaggio, eseguito con la tecnica dell'olio su tela intorno al 1598. È conservato nell'Institute of Arts di Detroit.
La conversione di Maria Maddalena è un dipinto di Paolo Caliari detto il Veronese, artista rinascimentale della Repubblica di Venezia, noto per il suo stile colorato, sontuoso e ricco di drammaticità. L'opera è datata tra il 1545 e il 1548 ed è stata commissionata da un mecenate della nobiltà veronese.
Maria Maddalena in estasi [cosiddetta "Maddalena Klain", dal nome dei penultimi proprietari privati] è un dipinto a olio su tela (106,5x91 cm) attribuito a Caravaggio e databile attorno al 1606, anche se alcuni critici, tra cui John Spike, propendono per il 1610. L'opera è conservata in una collezione privata di Roma.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:32:07.799Z