Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Amorese, Alessandro
Edizione: 2. ed
Pubblicazione: Massa : Eclettica, 2016
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La destra sociale rappresenta l'insieme delle dottrine che nell'ambito della destra e dell'estrema destra coniugano la giustizia sociale con la Tradizione, la gerarchia e l'organicità, il comunitarismo o il nazionalismo e le altre istanze tipiche della Destra Tradizionale e anti-liberale Europea. Esse spaziano dalla nuova economia sociale di mercato alla socializzazione dell'economia, passando per il comunitarismo, il corporativismo, l'Economia post-keynesiana e forme ibride di socialismo nazionale. Le dottrine riconducibili alla destra sociale vengono comunemente classificate nell'insieme delle ideologie dette "terza via", alternative nelle loro forme radicali al socialismo ed al capitalismo.
Carmelo Briguglio (Furci Siculo, 23 giugno 1956) è un politico italiano.
Maurizio Saia (Padova, 26 ottobre 1958) è un politico italiano, senatore della Repubblica.
Giuseppe Umberto "Pino" Rauti (Cardinale, 19 novembre 1926 – Roma, 2 novembre 2012) è stato un politico e giornalista italiano, segretario nazionale del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale dal 1990 al 1991, del Movimento Sociale Fiamma Tricolore dal 1995 al 2002 e del Movimento Idea Sociale dal 2004 al 2012. È stato uno dei più grandi rappresentanti dell'area di sinistra del MSI.
Altero Matteoli (Cecina, 8 settembre 1940 – Capalbio, 18 dicembre 2017) è stato un politico italiano, ministro dell'ambiente nei governi Berlusconi I, II e III e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti nel Governo Berlusconi IV.
Le elezioni del Parlamento europeo sono elezioni politiche che nell'Unione europea hanno lo scopo di eleggere i membri del parlamento europeo. Si svolgono ogni cinque anni a suffragio universale e, con oltre 400 milioni di persone eleggibili, è considerata la seconda più grande elezione democratica del mondo.Il Parlamento europeo è l'unica istituzione europea ad essere eletta direttamente: infatti i 751 deputati che vi siedono, vengono eletti in modo diretto dal 1979. In base al risultato delle elezioni, il consiglio europeo sceglie il candidato per la presidenza della commissione europea, che dovrà ottenere la fiducia dalla maggioranza del parlamento; se il candidato ottiene la maggioranza potrà formare la commissione, altrimenti il consiglio dovrà scegliere un altro candidato. Dall'uscita del Regno Unito dall'UE nel 2020, il numero di deputati, incluso il presidente, è 705. Nessun'altra istituzione dell'UE è eletta direttamente, con il Consiglio dell'Unione europea e il Consiglio europeo legittimati solo indirettamente attraverso le elezioni nazionali. Mentre i partiti politici europei hanno il diritto di fare campagna in tutta l'UE per le elezioni europee, campagne si svolgono ancora attraverso campagne elettorali nazionali, pubblicizzando delegati nazionali da partiti nazionali.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-13T01:42:54.918Z