Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Basic instinct <film ; 1992>
Pubblicazione: Italia : Universal Pictures, 2012
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, Paese: IT
Basic Instinct (spesso trasmesso in televisione con il titolo Basic Instinct - Istinto di base) è un film del 1992 diretto da Paul Verhoeven, e interpretato da Michael Douglas e Sharon Stone. La pellicola, che ottenne al botteghino uno dei più alti incassi degli anni novanta, è al numero 310 nella classifica dei maggiori profitti nella storia del cinema. Basic Instinct rese la protagonista Sharon Stone tra le più celebri attrici di Hollywood; una delle scene più famose è quella in cui, durante l'interrogatorio della polizia, accavallava le gambe rivelando l'assenza di biancheria intima. Presentato in concorso al 45º Festival di Cannes, ebbe anche due nomination agli Oscar e ai Golden Globe, tra cui quella per la migliore colonna sonora al compositore Jerry Goldsmith; la Stone fu nominata come miglior attrice al Golden Globe, mentre Frank Urioste era fra i candidati all'Oscar al miglior montaggio.
Basic Instinct 2, anche noto come Basic Instinct 2: Risk Addiction, è un film del 2006 diretto da Michael Caton-Jones, sequel del campione d'incassi diretto da Paul Verhoeven nel 1992. Basic Instinct 2, basato sui personaggi di Joe Eszterhas, è sceneggiato da Leora Barish e Henry Bean. Le musiche sono di John Murphy e Jerry Goldsmith. Il film vede il ritorno della femme fatale Catherine Tramell (Sharon Stone), coinvolta in nuovi omicidi a Londra. Stavolta è uno psichiatra, il dottor Michael Glass (David Morrissey), a indagare sul suo conto per Scotland Yard, mentre gli omicidi continuano.
La 19ª edizione dei Saturn Awards si è svolta il 8 giugno 1993 in California, per premiare le migliori produzioni cinematografiche e televisive del 1992.
Il thriller (dall'inglese to thrill, rabbrividire) è un genere di fiction che utilizza la suspense, la tensione e l'eccitazione come elementi principali della trama. È diffuso sia in letteratura, che nel cinema o nella televisione. Più diffuso negli Stati Uniti che in Europa, il genere thriller è suddiviso in diversi sottogeneri. Il genere thriller stimola fortemente gli stati d'animo del fruitore dell'opera innestando, tramite l'anticipazione, un alto livello di aspettativa e al contempo di incertezza, sorpresa, ansia e/o terrore. In particolare nelle fiction cinematografiche e televisive, i thriller tendono ad essere adrenalinici, esaltanti e dal ritmo incalzante. Accorgimenti tipicamente letterari quali falsi indizi, colpi di scena e complotti sono ampiamente utilizzati. La trama del thriller è di solito portata avanti dal cattivo che crea ostacoli che il protagonista deve poi superare.L'obiettivo dei thriller è in generale quello di mantenere alta l'attenzione del fruitore tramite l'espediente della tensione. Il protagonista si trova contro un ostacolo o un mistero. Qualsiasi sia il sottogenere, il thriller mette in risalto il pericolo che il protagonista deve fronteggiare. Questa tensione viene costruita nel corso di tutta l'opera e può condurre ad un climax altamente stressante. L'insabbiamento di informazioni importanti nel corso della trama e gli inseguimenti con scontri fisici sono comuni nelle trame di tutti i sottogeneri thriller, anche se ogni sottogenere ha le proprie caratteristiche uniche e metodi per tenere alta la tensione.Sottogeneri comuni sono i thriller psicologici, i thriller gialli e i thriller mystery. Dopo l'assassinio del presidente Kennedy, anche i sottogeneri del thriller politico e del thriller tecnologico sono diventati molto popolari. Un po' più ricco di azione è il sottogenere del thriller di spionaggio, che sono essenzialmente film di spionaggio con un'alta dose di tensione di solito basati sulla fuga e sul tentativo di sopravvivenza del protagonista. Esempi di thriller classici sono i film di Alfred Hitchcock che hanno contribuito a definire il genere in campo cinematografico. I generi horror, giallo e azione spesso si sovrappongono al genere thriller, in particolare in campo cinematografico e televisivo. Uno dei primi film thriller è stato Preferisco l'ascensore (1923) di Harold Lloyd, con la sequenza del personaggio che resta appeso sul lato di un grattacielo. Alfred Hitchcock e Fritz Lang hanno poi contribuito a plasmare il genere con Il pensionante (1927) e M - Il mostro di Düsseldorf (1931).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:25:58.805Z