Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Boiling point <film ; 2021>
Pubblicazione: [Milano] : Mustang entertainment, 2023
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, Paese: IT
Boiling Point - I nuovi gangster (in giapponese: 3-4×10月, 3-4x jūgatsu) è un film del 1990 diretto da Takeshi Kitano. Il titolo originale (3-4 X jūgatsu) indica il punteggio di una partita di baseball vinta dagli ospiti nel mese di ottobre.
Boiling Point - I nuovi gangster (in giapponese: 3-4×10月, 3-4x jūgatsu) è un film del 1990 diretto da Takeshi Kitano. Il titolo originale (3-4 X jūgatsu) indica il punteggio di una partita di baseball vinta dagli ospiti nel mese di ottobre.
Sonatine (in giapponese ソナチネ?) è un film di Takeshi Kitano, uscito nel 1993. Fu presentato nella sezione Un Certain Regard del 46º Festival di Cannes. L'opera è la quarta del regista di Violent Cop, Boiling Point e Il silenzio sul mare. A tratti il film riprende gli stilemi classici dello yakuza-eiga, da lui stesso poi criticato, e a tratti raggiunge un'innovativa narrazione iperviolenta, uno dei suoi principali marchi di fabbrica.
Takeshi Kitano, noto anche con lo pseudonimo di Beat Takeshi (北野 武 Kitano Takeshi?; Tokyo, 18 gennaio 1947), è un attore, regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico, conduttore televisivo, autore televisivo, conduttore radiofonico, comico, scrittore, pittore, cantante e autore di videogiochi giapponese. Vincitore del Leone d'oro al Festival del cinema di Venezia nel 1997 e del Leone d'argento nel 2003, è considerato uno dei più importanti registi orientali viventi per l'inconfondibilità del suo stile, la radicalità e la forza innovativa del suo cinema.
Stefania Spampinato (Catania, 17 luglio 1982) è un'attrice italiana, nota per il ruolo di Carina De Luca nella serie televisiva Grey's Anatomy.
Il thriller (dall'inglese to thrill, rabbrividire) è un genere di fiction che utilizza la suspense, la tensione e l'eccitazione come elementi principali della trama. È diffuso sia in letteratura, che nel cinema o nella televisione. Più diffuso negli Stati Uniti che in Europa, il genere thriller è suddiviso in diversi sottogeneri. Il genere thriller stimola fortemente gli stati d'animo del fruitore dell'opera innestando, tramite l'anticipazione, un alto livello di aspettativa e al contempo di incertezza, sorpresa, ansia e/o terrore. In particolare nelle fiction cinematografiche e televisive, i thriller tendono ad essere adrenalinici, esaltanti e dal ritmo incalzante. Accorgimenti tipicamente letterari quali falsi indizi, colpi di scena e complotti sono ampiamente utilizzati. La trama del thriller è di solito portata avanti dal cattivo che crea ostacoli che il protagonista deve poi superare.L'obiettivo dei thriller è in generale quello di mantenere alta l'attenzione del fruitore tramite l'espediente della tensione. Il protagonista si trova contro un ostacolo o un mistero. Qualsiasi sia il sottogenere, il thriller mette in risalto il pericolo che il protagonista deve fronteggiare. Questa tensione viene costruita nel corso di tutta l'opera e può condurre ad un climax altamente stressante. L'insabbiamento di informazioni importanti nel corso della trama e gli inseguimenti con scontri fisici sono comuni nelle trame di tutti i sottogeneri thriller, anche se ogni sottogenere ha le proprie caratteristiche uniche e metodi per tenere alta la tensione.Sottogeneri comuni sono i thriller psicologici, i thriller gialli e i thriller mystery. Dopo l'assassinio del presidente Kennedy, anche i sottogeneri del thriller politico e del thriller tecnologico sono diventati molto popolari. Un po' più ricco di azione è il sottogenere del thriller di spionaggio, che sono essenzialmente film di spionaggio con un'alta dose di tensione di solito basati sulla fuga e sul tentativo di sopravvivenza del protagonista. Esempi di thriller classici sono i film di Alfred Hitchcock che hanno contribuito a definire il genere in campo cinematografico. I generi horror, giallo e azione spesso si sovrappongono al genere thriller, in particolare in campo cinematografico e televisivo. Uno dei primi film thriller è stato Preferisco l'ascensore (1923) di Harold Lloyd, con la sequenza del personaggio che resta appeso sul lato di un grattacielo. Alfred Hitchcock e Fritz Lang hanno poi contribuito a plasmare il genere con Il pensionante (1927) e M - Il mostro di Düsseldorf (1931).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T05:09:30.326Z