Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Così parlò Bellavista <film ; 1984>
Riccardo Pazzaglia (Napoli, 12 settembre 1926 – Roma, 4 ottobre 2006) è stato uno scrittore, giornalista, paroliere e anche attore e regista italiano.
Carlo Buccirosso (Napoli, 7 luglio 1954) è un attore, regista teatrale e commediografo italiano. Ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per Noi e la Giulia (2015).
Andy Luotto, pseudonimo di André Paul Luotto (New York, 30 luglio 1950), è un attore, comico, cuoco e cantante statunitense naturalizzato italiano, attivo nella televisione italiana fin dalla metà degli anni settanta.
L'angelo azzurro (Der blaue Engel) è un film del 1930 diretto da Josef von Sternberg, tratto dal romanzo Professor Unrat di Heinrich Mann, romanzo che si segnala per la sua aspra e immediata efficacia narrativa ed espressiva e che ha suscitato l'interesse di sociologi e studiosi, oltre che degli psicoanalisti.Proiettato per la prima volta a Berlino il 1º aprile 1930, il film narra la tragica storia del professor Rath, rispettabile insegnante di un ginnasio di provincia, che si innamora di una cantante di varietà, impersonata da Marlene Dietrich, attrice che con questa opera troverà la sua consacrazione, riscattando così una già lunga, ma poco brillante, carriera svolta in precedenza.
Vittorio Marsiglia (Benevento, 8 febbraio 1943) è un attore teatrale e attore cinematografico italiano.
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-11-24T01:30:15.903Z