Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Casshern <film ; 2004>
Edizione: Collectorʼs ed
Pubblicazione: Campi Bisenzio : Dolmen home video, [2006?]
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, jpn, Paese: it
Kyashan - Il ragazzo androide (新造人間キャシャーン Shinzō ningen Kyashān?) è un anime televisivo di 35 episodi creato da Tatsuo Yoshida e prodotto dalla Tatsunoko nel 1973. Nel 1993, per celebrare il ventennale della serie, la Tatsunoko ne realizzò un OAV chiamato Kyashan - Il mito diviso in quattro episodi, che reinterpretava in chiave più moderna, anche sotto il profilo tecnico, la serie storica. Nel 2004 è stato realizzato Kyashan - La rinascita, remake live action cinematografico dell'anime, mentre nel 2008 la Madhouse ha prodotto e realizzato una sua versione originale della serie animata della Tatsunoko intitolata Kyashān SINS (キャシャーン SINS?) in 24 episodi. Nel picchiaduro per la console Wii intitolato Tatsunoko vs. Capcom: Ultimate All Stars, Kyashan è incluso tra i personaggi selezionabili.
Kyashan - La rinascita (キャシャーン Casshern?) è un film di fantascienza del 2004 diretto da Kazuaki Kiriya. È il live action dell'anime Kyashan il ragazzo androide.
Kyashan Sins (キャシャーン SINS Kyasān Shinzu?, titolo originale: CASSHERN Sins) è una serie anime, reboot di Kyashan il ragazzo androide, prodotto da Tatsunoko Production e animato da Madhouse. È stato trasmesso in Giappone il 1º ottobre 2008. L'anime è edito in Italia da Yamato Video. La serie è completamente diversa da quella originale, in cui Kyashan è un superandroide che combatte le forze del male comandate da Bryking Boss. In questa serie Kyashan è presentato come un subalterno di Bryking Boss, il quale gli ha ordinato di assassinare la salvatrice del genere umano, Luna, e ha quindi condannato la Terra alla rovina.Un adattamento manga è stato pubblicato nel mensile Comic Rush di Jive. Dal 14 febbraio 2019 all’18 luglio 2019,ogni giovedì sul canale satellitare Man-Ga alle ore 21:50 è in onda la versione doppiata in italiano dei primi episodi che ha una particolarità: il protagonista è doppiato da Ismaele Ariano attore che per la prima volta prestava la sua voce in una serie animata.
Tatsuo Yoshida (吉田竜夫 Yoshida Tatsuo?; Kyoto, 6 maggio 1932 – Tokyo, 5 settembre 1977) è stato un fumettista (mangaka), nonché autore di tokusatsu ed anime giapponese. Fondatore della storica casa di produzione Tatsunoko.
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T01:40:04.050Z