Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Umberto D <film ; 1952>
Edizione: Versione restaurata
Pubblicazione: Milano : RCS quotidiani, 2010
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Umberto D. è un film del 1952 diretto da Vittorio De Sica. Nonostante sia considerato da buona parte della critica una delle migliori opere cinematografiche di De Sica e uno dei capolavori del Neorealismo, Umberto D. fu, a livello di pubblico, uno dei meno compresi; quando uscì nelle sale cinematografiche, incontrò non pochi ostacoli: come con il precedente Ladri di biciclette, ci fu chi si lamentò per il fatto che vi veniva mostrata la realtà con drammatico realismo. La pellicola è un tributo del regista al padre, Umberto De Sica, con cui aveva un rapporto molto forte.
Il cinema (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere. La cinematografia viene anche definita come la settima arte, secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, quando pubblicò il manifesto La nascita della settima arte, prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Fin dalle origini, la cinematografia ha abbracciato il filone della narrativa, diventando la forma più diffusa e seguita di racconto.
Maria Pia Casilio (Castelnuovo, 5 maggio 1935 – Roma, 10 aprile 2012) è stata un'attrice italiana.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-03-23T03:05:12.012Z