Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Roma : Fandango, c2009
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Videocracy - Basta apparire (Videocracy) è un film documentario del 2009 diretto da Erik Gandini.
Lele Mora, all'anagrafe Dario Gabriele Mora (Bagnolo di Po, 31 marzo 1955), è un personaggio televisivo ed ex agente dello spettacolo italiano. Coinvolto in numerosi procedimenti giudiziari e in inchieste di grande impatto mediatico, è stato condannato per evasione fiscale, bancarotta fraudolenta e favoreggiamento della prostituzione per una pena complessiva di 6 anni e 1 mese di reclusione che Mora ha scontato in affidamento alla comunità Exodus di Don Antonio Mazzi.
Fabrizio Maria Corona (Catania, 29 marzo 1974) è un personaggio televisivo e imprenditore italiano. Ex partner e amministratore di Corona's, un'agenzia fotografica di Milano, è stato una delle figure centrali dell'indagine-scandalo "Vallettopoli" della Procura di Potenza sulle estorsioni ai danni di diversi personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport. Coinvolto anche in altri procedimenti giudiziari, il 18 gennaio 2015 è stato condannato dalla Cassazione a scontare 13 anni e 2 mesi di reclusione.
Erik Gandini (Bergamo, 14 agosto 1967) è un regista e produttore cinematografico italiano naturalizzato svedese.
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo", abbreviato TV), è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale. Da un punto di vista sociologico la televisione è uno tra i mezzi di comunicazione di massa più diffusi, utilizzati e apprezzati al mondo e naturalmente anche tra i più discussi. Dal punto di vista del pubblico, la semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la stampa e la radio come fonte di informazione e soprattutto di svago grazie agli innumerevoli spettacoli.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-27T02:06:41.214Z