Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Pistoia] : s.n., [1929]
Tipo di risorsa: grafica, Livello bibliografico: monografia, Lingua: , Paese:
Il Libro Aperto è un gruppo montuoso costituito da due vette: Monte Rotondo (1.937 m s.l.m.) e Monte Belvedere (1.896 m s.l.m.). Viste dalla valle del torrente Lima, i versanti delle due cime appaiono dritti e incidenti, con un angolo tale da sembrare un enorme libro aperto: da qui l'etimologia. Le cime del Monte Libro Aperto si trovano a pochi metri dal confine tra la Toscana e l'Emilia-Romagna, difatti ricadono sia in provincia di Modena che in quella di Pistoia, fungono da spartiacque tra il bacino tirrenico e quello adriatico. Dalla cima principale si diparte inoltre una seconda cresta che separa le valli dei torrenti Leo e Scoltenna che, unendosi, generano il fiume Panaro. Tale cresta, proseguendo, culmina nel Monte Cimone, massima cima dell'Emilia-Romagna e dell'Appennino settentrionale. Sul versante emiliano è presente un piccolo lago, il Lago della Risaia.
Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), donde il nome Enoch etiope. Al patriarca antidiluviano Enoch, secondo la Genesi bisnonno di Noè, la tradizione ebraico-cristiana ha riferito 3 distinti testi, nessuno dei quali accolto negli attuali canoni biblici ebraico o cristiano (fa eccezione 1 Enoch, accolto nella Bibbia della Chiesa Copta): 1 Enoch o Enoch etiope, solitamente indicato come libro di Enoch; 2 Enoch o Enoch slavo o Apocalisse di Enoch o Segreti di Enoch; 3 Enoch o Apocalisse ebraica di Enoch.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T02:10:20.139Z