testo

Titolo: Quaderni dell'Istituto di ricerca sulle acque : [pubblicazione quadrimestrale dell'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche]

Autore principale: Istituto di ricerca sulle acque

Pubblicazione: Roma : Cnr-Irsa, 1968-

Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT

Comprende:
Cartografia della vulnerabilita degli acquiferi: dagli studi conoscitivi all'applicazione normativa
Impatto ambientale delle opere idrauliche
Ricarica e protezione delle falde
Indagini sulla ricarica naturale degli acquiferi nei bacini delle Murge e del Salento
Atti del Seminario Nazionale
Le metodologie di valutazione di impatto ambientale
Indagine sui costi di emungimento da falda sotterranea
Indagine sull'immissione del fiume Tevere nel mar Tirreno
Rapporto di attivita 1981
Ricerche sulle falde profonde delle vallate alpine e appenniniche
Consumi di energia negli impianti di depurazione delle acque di scarico
Rapporto di attività 1979
La rimozione biologica dell'azoto dalle acque di scarico
Il modello di programmazione lineare a variabili economiche Mark 3
Rapporto di attivita 1978
Un esperimento metodologico di pianificazione e gestione delle risorse idriche in un grande bacino idrografico: il modello di coordinamento Mark 1
Atti del 1. Convegno sui trattamenti delle acque di scarico industriali
Un esperimento metodologico di pianificazione e gestione delle risorse idriche in un grande bacino idrografico
Modelli matematici degli acquiferi fessurati
Composizione delle acque fluviali del Friuli-Venezia Giulia durante la fase di magra e di piena dei corsi d'acqua
Controllo mediante elaboratore di correlazioni stratigrafiche secondo sezioni incrociate
Gli acquiferi nel sottosuolo della provincia di Gorizia (Friuli-Venezia Giulia)
La protezione delle acque dagli inquinamenti
Studi e ricerche sulle acque sotterranee e sull'intrusione marina in Puglia (Penisola salentina)
Processi termici con recupero di energia per lo smaltimento di fanghi e di rifiuti speciali anche pericolosi
Il problema del bulking filamentoso e delle schiume biologiche negli impianti a fanghi attivati
Restituzione freatica ai fontanili nell'alta pianura veneta, tra il fiume Piave e i monti Lessini
Indagine sulle falde acquifere profonde della Pianura Padana
Rischio di contaminazione delle acque sotterranee da fitofarmaci e loro prodotti di degradazione
Lo stato di contaminazione delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabile in Italia
Un futuro per l'acqua in Italia
Indagine sperimentale sugli aspetti quantitativi e qualitativi delle acque di drenaggio urbano
Prospettive di ricerca in ecologia delle acque
Valutazione speditiva del rischio di contaminazione di falde acquifere mediante modelli matematici interattivi
Catasto dei laghi italiani
Analisi tecnico-economica del trattamento dei fanghi derivanti dalla depurazione delle acque di scarico urbane
Studio metodologico di parametri idrodispersivi mediante misure in situ
Atti del seminario sulla disidratazione meccanica dei fanghi
Metodi analitici per i fanghi
Un esperimento di monitoraggio automatico della qualita delle acque
Atti del secondo seminario sulla rimozione dell'azoto e del fosforo dalle acque di scarico
Metodi di analisi per acque di mare
Rapporto di attivita 1980
Indagine sulle falde acquifere profonde della pianura Padana
Studio metodologico di nuove tecniche di gestione delle risorse idriche sotterranee
Schema idrogeologico del bacino del Tevere
Costi degli impianti di depurazione delle acque di scarico urbane
Atti del 2. convegno sui trattamenti delle acque di scarico industriali
Il problema dell'eutrofizzazione in Italia
Metodologia standard di saggio algale per lo studio della contaminazione delle acque marine
Atti del seminario sulla rimozione dell'azoto e del fosforo dalle acque di scarico
Indagini sull'inquinamento del fiume Tevere
Ricerche sul processo ad osmosi inversa
Contributo alla formazione dell'inventario delle risorse idriche italiane
Metodi analitici per le acque

Dettagli ↓

Quali biblioteche contattare per richiedere questa risorsa

Soggetti / Termini

Dettaglio risultati per rete

Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record

Rete
Numero record
Cod.ISIL
Biblioteche
OPAC

Record aggiornato il: 2025-09-23T01:15:15.792Z