Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Istituto di ricerca sulle acque
Pubblicazione: Roma : C.N.R
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Quaderni dell'Istituto di ricerca sulle acque
Comprende:
1: Parametri biochimici e biologici
2: Parametri tecnologici
3: Parametri chimico-fisici
La disidratazione o deacquificazione è un trattamento a cui vengono sottoposti i fanghi provenienti dalla linea fanghi di un impianto di depurazione o di potabilizzazione, al fine di ridurne il tenore di acqua e rendere più economiche e più facili le successive operazioni di trattamento e smaltimento - smaltimento diretto (ad esempio in agricoltura) o incenerimento. La deacquificazione può essere realizzata sia su un fango ancora grezzo sia su uno stabilizzato. Dopo il trattamento il fango si presenta come un materiale di consistenza semisolida. Nel caso in cui è previsto l'incenerimento del fango, un trattamento di disidratazione ha lo scopo anche di aumentare il potere calorifico del fango stesso.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:15:52.542Z