Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Toscana <Granducato>
Pubblicazione: Pistoia : Tipografia Cino, 1855-1858
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Comprende:
Il Codice penale toscano illustrato sulla scorta delle fonti del diritto e della giurisprudenza - 1: Art. 1-41
Il Codice penale toscano illustrato sulla scorta delle fonti del diritto e della giurisprudenza - 2: Art. 42-95
Il Codice penale toscano illustrato sulla scorta delle fonti del diritto e della giurisprudenza - 3: Art. 96-221
Il Codice penale toscano illustrato sulla scorta delle fonti del diritto e della giurisprudenza - 4: Art. 222-373
Il Codice penale toscano illustrato sulla scorta delle fonti del diritto e della giurisprudenza - 5: Art. 374-456
Il Codice penale del Granducato di Toscana del 1853 fu promulgato dal granduca Leopoldo II di Toscana, e rimase in vigore anche dopo l'Unità d'Italia, fino a quando non fu sostituito dal Codice penale italiano del 1889. Sostituiva il cosiddetto Codice leopoldino del 1786, che fu uno dei testi normativi più avanzati di quell'epoca. Anche il Codice del 1853 presentò caratteri accentuati di modernità, che ne permisero la sopravvivenza alla fine dello stesso Granducato toscano.
Il codice penale sardo per il Regno di Sardegna fu promulgato dal re Carlo Alberto di Savoia il 26 ottobre 1839 ed entrò in vigore il 15 gennaio 1840. Il testo fu modificato e ripromulgato nel 1859 da Vittorio Emanuele II, e rimase in vigore (seppur con alcuni limiti territoriali) anche nel neonato Regno d'Italia fino all'emanazione del codice penale italiano del 1889.
La legge di riforma della legislazione criminale toscana, meglio nota come Codice leopoldino o Leopoldina, fu una consolidazione del diritto penale del Granducato di Toscana emanata il 30 novembre 1786 dal granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo. Con questa normativa il Granducato di Toscana fu il primo Stato al mondo ad abolire formalmente la pena di morte. Dal 2000 la Toscana ricorda la ricorrenza con la festa della Toscana, che si festeggia il 30 novembre, giorno di promulgazione del Codice leopoldino.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:42:15.684Z