Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vasco Pratolini (Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12 gennaio 1991) è stato uno scrittore italiano.
Steven Universe: il film (Steven Universe: The Movie) è un film d'animazione musicale statunitense del 2019 basato sull'omonima serie d'animazione. È prodotto e diretto da Rebecca Sugar, che nel progetto è stata affiancata nuovamente da Kat Morris e Joe Johnston, già autori della serie. Zach Callison, Estelle, Michaela Dietz e Deedee Magno Hall, assieme a molte altre voci, riprendono i ruoli che avevano nella serie, con l'inclusione nel cast di Sarah Stiles a doppiare l'antagonista del film.
Steven Universe è una serie animata statunitense creata da Rebecca Sugar, ex scrittrice di Adventure Time e compositrice, prodotta da Cartoon Network Studios. È andata in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 4 novembre 2013 su Cartoon Network, mentre in Italia è stata trasmessa sull'omonimo canale a partire dal 12 maggio 2014. La serie racconta le avventure di Steven Universe, un giovane ragazzo che vive nella fittizia città di Beach City insieme alle tre aliene Garnet, Perla e Ametista. È la prima, e finora unica, serie animata targata Cartoon Network andata in onda ad essere stata ideata da una donna. Dalla serie sono stati tratti anche libri, fumetti, videogiochi e un film. La serie è stata rinnovata fino alla quinta stagione, in onda dal 29 maggio 2017. La stessa Rebecca Sugar ha aggiunto in un'intervista che la quinta stagione, che fosse stata l'ultima o meno, sarebbe stata quella più ricca di contenuti e sorprese per i fan. Al NYCC 2016, la Sugar rivelò anche che aveva già in mente il finale per la serie. La serie è stata nominata per tre Emmy Award e cinque Annie Awards, ed è stata caldamente accolta dal pubblico e dalla critica, che ne ha elogiato vari elementi quali direzione artistica, design, caratterizzazione dei personaggi e doppiaggio, nonché il modo in cui nella serie sono stati affrontati il tema della scoperta di se stessi e dell'accettazione, e infine per come sono stati trattati gli elementi LGBT. Sempre per questi temi, nell'aprile 2019, la serie e il cast sono stati insigniti del premio Peabody nella categoria dell'intrattenimento per ragazzi.
Perdono è un film-musicarello del 1966, diretto dal regista Ettore Maria Fizzarotti. È il sequel di Nessuno mi può giudicare, uscito nello stesso anno.
Palazzo Chigi è un palazzo storico del centro storico di Ariccia, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Il palazzo costituisce la quinta scenografica della monumentale piazza di Corte, progettata da Gian Lorenzo Bernini, ed è completato dal pittoresco Parco Chigi.
Adventure Time (noto anche come Adventure Time with Finn & Jake per il merchandise correlato) è una serie animata statunitense, creata da Pendleton Ward nel 2010 per Cartoon Network. La serie narra delle avventure di Finn e Jake, rispettivamente un umano e un cane, dopo gli eventi apocalittici della "Guerra dei Funghi", che cercano di proteggere gli abitanti della Terra di Ooo da nemici provenienti da varie dimensioni. La serie è basata sul cortometraggio omonimo del 2007 prodotto da Nicktoons e Frederator Studios per il contenitore di serie animate Random! Cartoons. Dopo il successo virale del cortometraggio su internet, Cartoon Network ha commissionato una serie completa andata in onda ufficialmente dal 5 aprile 2010. La serie trae ispirazione da una grande varietà di fonti, tra cui il gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons e diversi videogiochi. Inizialmente l'animazione veniva realizzata totalmente a mano e, poiché ogni episodio richiedeva circa otto-nove mesi per essere completato, venivano elaborati più episodi contemporaneamente. Adventure Time ha ottenuto un grande successo dal pubblico. Il 29 settembre 2016 Cartoon Network ha annunciato che la serie si sarebbe conclusa nel 2018, dopo la messa in onda della decima stagione. La serie è stata trasmessa negli Stati Uniti su Cartoon Network dal 5 aprile 2010 al 3 settembre 2018, per un totale di 282 episodi e uno speciale ripartiti in 10 stagioni. Adventure Time conta anche di 10 cortometraggi, trasmessi tra il 2012 e il 2016, e, come annunciato il 12 novembre 2019, altri 4 speciali dalla durata di un'ora relativi ad Adventure Time: Terre Lontane, pubblicati nel corso del 2020 su HBO Max. Un adattamento italiano è stato trasmesso su Cartoon Network dall'8 gennaio 2011 al 16 novembre 2018, con un totale di 279 episodi trasmessi su 283 prodotti. Il 2018 è uscito un episodio crossover a tema Minecraft, intitolato Diamonds and Lemons, in collaborazione con la Mojang. Secondo Adam Muto, esso sarebbe stato prodotto separatamente dalla stagione principale.
Un cartone animato, anche abbreviato in cartone, o più raramente disegno animato o cartoon (termine invariato al plurale), è un'opera audiovisiva d'animazione. I cartoni animati vengono realizzati per il cinema, la televisione, per il mercato home video e negli ultimi anni, anche per il web.
Leone il cane fifone (Courage the Cowardly Dog) è una serie animata statunitense del 1999, creata e diretta da John R. Dilworth e prodotta da Stretch Films. La serie ruota attorno alle avventure di Leone, un cane rosa antropomorfo che vive con una coppia di anziani in una fattoria nel centro di "Altrove". In ogni episodio, il trio viene catapultato in disavventure bizzarre e spesso inquietanti, paranormali e soprannaturali. La serie è nota per la sua atmosfera oscura e surreale. Dilworth ha presentato la serie durante il contenitore What a Cartoon!, con un episodio pilota intitolato The Chicken from Outer Space andato in onda il 18 febbraio 1996. Il segmento è stato nominato per un Premio Oscar, perdendo tuttavia contro Una tosatura perfetta di Wallace e Gromit.La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su Cartoon Network dal 12 novembre 1999 al 22 novembre 2002, per un totale di 52 episodi ripartiti su quattro stagioni. In Italia la serie è stata trasmessa su Cartoon Network dal 2000 e replicata successivamente su TMC, La7 e Boing.Nell'ottobre 2018, Dilworth ha annunciato che sono in corso delle negoziazioni per un prequel della serie intitolato Before Courage.
La colonna sonora è l'insieme di suoni che fanno parte di un film o più in generale di un prodotto audiovisivo, ed è di solito divisa nelle tre categorie di voce, musica e rumori o effetti (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro). In un'accezione più ristretta e impropria la colonna sonora è soltanto la musica di un'opera composta da immagini e da suoni: in questo senso è talvolta indicata con la sigla inglese OST (Original Soundtrack, "traccia sonora originale", dove "originale" indica che è stata composta espressamente per una determinata opera). A livello materiale, infine, la colonna sonora è l'area della pellicola cinematografica in cui è registrato il suono. Per musica di sottofondo, nota anche come BGM (BackGround Music), s'intende invece la partitura solo strumentale della colonna sonora musicale: quest'ultima ricomprende anche le eventuali canzoni. Le sole musiche di un film (che siano originali o meno) in gergo tecnico cinematografico vengono dette anche "colonna musicale".
Il cinema (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere. La cinematografia viene anche definita come la settima arte, secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, quando pubblicò il manifesto La nascita della settima arte, prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Fin dalle origini, la cinematografia ha abbracciato il filone della narrativa, diventando la forma più diffusa e seguita di racconto.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) è stato un regista, sceneggiatore, fumettista, attore e scrittore italiano. Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quarant'anni - da Luci del varietà del 1950 a La voce della Luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili. Definiva se stesso "un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo". Ha lasciato opere ricche di satira e velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario. I titoli dei suoi più celebri film - I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8½ e Amarcord - sono diventati dei topoi citati, in lingua originale, in tutto il mondo. I suoi film La strada, Le notti di Cabiria, 8½ e Amarcord hanno vinto l'Oscar al miglior film straniero. Candidato 12 volte al Premio Oscar, per la sua attività da cineasta gli è stato conferito nel 1993 l'Oscar alla carriera. Ha vinto inoltre due volte il Festival di Mosca (1963 e 1987), la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1960 e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1985.