Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con il termine High school (inglese: "scuola superiore") si intende in alcune parti del mondo (in particolare Scozia, Nord America e Australia) un ente che fornisce in tutto o in parte l'istruzione secondaria, cioè quella fase del percorso scolastico tra la scuola primaria e l'università, compresa solitamente tra i 13 e i 18 anni d'età. L'età di accesso a questo livello di scuola varia in funzione del paese e all'interno di una stessa giurisdizione. In Nuova Zelanda e parti di Australia e Canada, high school è sinonimo di scuola secondaria. Negli Stati Uniti coincide di norma con la scuola superiore del sistema italiano.
Francesco Paolo Giuseppe Torraca (Pietrapertosa, 18 febbraio 1853 – Napoli, 15 dicembre 1938) è stato un letterato e politico italiano. Storico della letteratura, e in particolare dantista di fama internazionale, ha anche pubblicato importanti studi su Boccaccio e sulla cultura medievale e umanistica. È considerato uno dei maggiori critici letterari dell'ultimo ottocento e primo novecento. Ricoprì anche diversi incarichi politici, tra cui quello di senatore del Regno d'Italia.
Francesco Saverio de Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 – Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico, Ministro della Pubblica Istruzione e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.
Elio Germano (Roma, 25 settembre 1980) è un attore e regista teatrale italiano. Nel corso della sua carriera, ha ottenuto, tra gli altri premi, tre David di Donatello per il miglior attore protagonista per Mio fratello è figlio unico, La nostra vita e Il giovane favoloso. Per La nostra vita ha vinto anche il Nastro d'argento al migliore attore protagonista ed il Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes 2010. Nel 2020 ha ricevuto l'Orso d'argento per il miglior attore al Festival di Berlino per l'interpretazione del pittore Antonio Ligabue nel film Volevo nascondermi.
Costantino D'Orazio (Roma, 1º giugno 1974) è uno storico dell'arte e saggista italiano.
Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali. L'arte nella parte orientale dell'Impero, dopo la caduta dell'Occidente, sebbene sia in continuità con la Roma imperiale, viene indicata come arte bizantina. Le forme artistiche autoctone, nella fase delle origini e della prima repubblica, sono piuttosto elementari e poco raffinate. Con il contatto con la civiltà greca Roma avrà un atteggiamento ambivalente nei confronti della "superiore" arte greca: progressivamente ne apprezzerà le forme, mentre proverà disprezzo per gli autori, artisti greci socialmente inferiori nei confronti dei conquistatori romani (lo stesso atteggiamento era tenuto verso filosofi e poeti ellenici). Con il passare dei secoli l'arte greca avrà un sempre maggiore apprezzamento, anche se non mancheranno tendenze autoctone "anticlassiche" che costituiranno un elemento di continuità con l'arte romanica.
L'arte drammatica è l'arte del recitare. Diffusa in tutto il mondo, è riconducibile alla cultura e al costume dei diversi popoli e delle differenti etnie. L'arte della recitazione si perde nella notte dei tempi.
L'Accademia militare di Modena è un istituto di formazione militare dell'Esercito Italiano a carattere universitario situato presso il Palazzo Ducale di Modena. L'Accademia ha il compito di procedere alla formazione universitaria iniziale dei futuri ufficiali del ruolo normale dell'Esercito Italiano e dell'Arma dei Carabinieri in un percorso di studi che per i principali corsi dura due anni. L'Accademia militare di Modena deriva da uno dei più antichi istituti di formazione militare al mondo, in quanto trae direttamente origine dalla Accademia militare di Savoia fondata il 1º gennaio del 1678 con decreto del 1º settembre del 1677 della Duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, reggente per la minore età del figlio Vittorio Amedeo.
La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione. Con la legge 755 del 1939 la Reale Accademia entrò in possesso del patrimonio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, i cui soci vennero inseriti nell'organico come semplici soci aggregati. L'Accademia dei Lincei riacquistò la propria autonomia solo dopo la soppressione dell'Accademia d'Italia. Fondata con il compito di promuovere e coordinare il movimento intellettuale italiano nel campo delle scienze, delle lettere e delle arti, di conservare puro il carattere nazionale, secondo il genio e le tradizioni della stirpe e di favorirne l'espansione e l'influsso oltre i confini dello Stato (art. 2 dello Statuto). Così Mussolini conclude, il 28 ottobre del 1929, il discorso con cui l'Accademia d'Italia «entra ufficialmente nella scena del mondo, si mette senz'altro al lavoro».