Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Saverio de Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 – Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico, Ministro della Pubblica Istruzione e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.
Il canto ventesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli indovini e i maghi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300. Dante, dopo una descrizione generale, indica tra i peccatori, attraverso le parole di Virgilio, cinque indovini antichi (quattro dei quali mitologici) e tre moderni. Durante la presentazione dell'indovina Manto c'è una lunga digressione sulle origini di Mantova.
Giuseppe Chiarini (Arezzo, 17 agosto 1833 – Roma, 4 agosto 1908) è stato un letterato e critico letterario italiano.
Ferdinando Martini (Firenze, 30 luglio 1841 – Monsummano Terme, 24 aprile 1928) è stato uno scrittore e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura, ministro delle Colonie e dell'Istruzione pubblica.
Dei sepolcri l'opera di Ugo Foscolo pi compatta e conclusa. Si tratta di un carme composto da 295 endecasillabi sciolti. Questi versi sono stati scritti in pochi mesi tra l'estate e l'autunno del 1806 ed in seguito pubblicati nel 1807 mentre il poeta era ospite dell'amata contessa Marzia Martinengo Provaglio presso Palazzo Martinengo nel centro di Brescia. L'opera vide luce presso la "Tipogra a Dipartimentale del Mella" diretta da Niccol Bettoni. probabile che l'idea di scrivere Dei sepolcri sia nata nel poeta a seguito di una discussione avuta nel salotto letterario di Isabella Teotochi Albrizzi con il letterato Ippolito Pindemonte, a cui dedicato il componimento, ispirandosi a ci che era stato prescritto nell'editto di Saint Cloud, emanato da Napoleone nel giugno 1804 ed esteso al Regno d'Italia solo nel 1806, sulla regolamentazione delle pratiche sepolcrali. L'editto stabiliva che le tombe dovevano essere poste al di fuori delle mura cittadine, in luoghi soleggiati e arieggiati, e che fossero tutte uguali e senza iscrizioni. Si volevano cos evitare discriminazioni tra i morti. Per i defunti illustri, invece, era una commissione di magistrati a decidere se far incidere sulla tomba un epitaffio. Questo editto aveva quindi due motivazioni alla base: una igienico-sanitaria e l'altra ideologico-politica. Foscolo non innovativo per il tema sepolcrale trattato gi dai poeti preromantici inglesi; l'innovazione sta nel fatto che l'autore mette nell'opera i principali temi della sua poetica. Vi troviamo infatti il materialismo, il significato della civilt e della poesia, la condizione storica dell'Italia e le possibilit di riscatto d'identit individuale e sociale del poeta.
La Casa di Dante in Roma è un ente culturale fondato nel 1913 dal Ministro degli esteri Sidney Sonnino, e da allora è impegnato nello studio e nella divulgazione dell'opera e della figura di Dante Alighieri.
Adolfo Bartoli (Fivizzano, 19 novembre 1833 – Genova, 16 maggio 1894) è stato un letterato italiano. Storico della letteratura italiana, fu assieme a Vieusseux segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano e fu tra i fondatori dell'Archivio veneto.
L'Accademia nazionale d'arte drammatica un istituto universitario con sede a Roma. Fondata nel 1936 dal teorico teatrale, critico e scrittore italiano Silvio D'Amico, amico di Pirandello e Copeau, ed a lui intitolata dopo la sua morte. Con la riforma del settore artistico-musicale del 1999, l'accademia entrata a far parte del comparto universitario dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), come "istituzione di alta cultura" (costituzione art.33) di livello universitario per la formazione di attori e registi di teatro. Dagli insegnanti dell'Accademia sono stati elaborati vari metodi di indagine critica, di ricerca e di pedagogia dell'attore e del regista: da Orazio Costa a Carmelo Bene, da Luca Ronconi a Lorenzo Salveti. L'accademia svolge inoltre attivit di spettacolo, di studio e ricerca e di promozione culturale. Finanziata congiuntamente dal Ministero dell'istruzione, dell'universit e della ricerca e dal Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo, l'accademia rilascia diplomi accademici di primo livello (equipollenti alla laurea) e di secondo livello (equipollenti alla laurea magistrale), nonch diplomi di avviamento alla ricerca equipollenti al dottorato. L'ammissione degli allievi programmata, in rapporto alle capacit strutturali dell'istituto e alle possibilit di assorbimento professionale.