Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Publio Terenzio Afro (in latino: Publius Terentius Afer; Cartagine, 190-185 a.C. circa – Stinfalo, 159 a.C.) è stato un commediografo romano, probabilmente di etnia berbera, attivo a Roma dal 166 a.C. al 160 a.C.. Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Afroamericano è una persona di nazionalità statunitense di origine africana. Il termine è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto da africano e americano. Nell'accezione statunitense, afroamericano è una persona anglofona e cittadino degli Stati Uniti che abbia ascendenti neri, nella maggioranza dei casi vittima in passato di schiavitù, provenienti dal continente africano, con l'esclusione comune degli africani arabi o magrebini (africani di origine nordafricana provenienti da: Egitto, Libia, Marocco, Algeria e Tunisia) e degli americani neri non statunitensi (es. brasiliani neri o giamaicani neri). Nel 2017 il 14,1% della popolazione, per un totale di 45.789.188 cittadini, si considera afroamericano.Per i suddetti motivi gli statunitensi neri ma originari dell'America Latina, gli statunitensi originari dell'Africa settentrionale, e i bianchi e gli indiani originari dell'Africa (ad esempio del Sudafrica o Madagascar) non sono soliti definirsi African-American. Di solito, l'appellativo African-American non si riferisce agli statunitensi neri in generale, bensì solo ai discendenti degli schiavi africani portati negli Stati Uniti che non sanno da dove provengono precisamente nell'Africa o non sanno da quale paese i loro ascendenti provengono in generale, e perciò hanno creato una propria cultura particolare negli Stati Uniti. Per esempio, i recenti immigranti neri o i discendenti di recenti immigranti neri dall'Africa o dai Caraibi non sono necessariamente African-American negli Stati Uniti, a meno che non si identifichino con il termine. Anzi, questi immigranti o i loro discendenti sono meglio classificati secondo gli appellativi che rappresentano i loro propri paesi di origini o le loro appartenenze etniche (es. Ghanaian-American ["ghanese-americano"], Kenyan-American ["keniota-americano"], Jamaican-American ["giamaicano-americano"], Haitian-American ["haitiano-americano"]).
Un Afro-latinoamericano (anche Afro-latino) è una persona dell'America Latina che ha antenati africani. Il termine si riferisce anche a elementi storici e culturali che le popolazioni africane hanno portato nell'America Latina. Il termine si riferisce inoltre alla mescolanza di elementi culturali che si possono trovare nella società, come la religione, la musica, la lingua, le arti e le classi sociali. In seguito il termine verrà usato per identificare l'ascendenza dell'Africa nera e non quella europea (come per i bianchi in Sud Africa). Questo termine non è molto usato al di fuori della comunità accademica. In genere gli afro-latinoamericani sono identificati con il termine "nero" (negro in spagnolo, negro o preto in portoghese). Più comunemente, quando ci si riferisce agli aspetti culturali di origine africana senza specificare un paese dell'America Latina, i termini utilizzati hanno il prefisso "afro-" davanti alla nazionalità. Un esempio per tutti sono gli afro-dominicani e gli afro-brasiliani; comunque, l'utilizzo cambia da nazione a nazione. Le statistiche demografiche che riguardano gli afro-latinoamericani non sono molto attendibili, specialmente se derivate da censimenti in cui i soggetti decidono la loro etnia, poiché in tutti i paesi il concetto di discendenza africana è vista in diversi modi. La popolazione dell'America latina è stimata a circa 549.549.000 individui, con circa 100-150 milioni di afro-latinoamericani.Circa il 5% della popolazione latinoamericana si autoidentifica, o è classificato come tale dai censimenti, come discendente di neri africani. Un ulteriore 16% è mulatto, mentre gli Zambo sono una minoranza.