Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Publio Terenzio Afro (in latino: Publius Terentius Afer; Cartagine, 190-185 a.C. circa – Stinfalo, 159 a.C.) è stato un commediografo romano, probabilmente di etnia berbera, attivo a Roma dal 166 a.C. al 160 a.C.. Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Un Afro-latinoamericano (anche Afro-latino) è una persona dell'America Latina che ha antenati africani. Il termine si riferisce anche a elementi storici e culturali che le popolazioni africane hanno portato nell'America Latina. Il termine si riferisce inoltre alla mescolanza di elementi culturali che si possono trovare nella società, come la religione, la musica, la lingua, le arti e le classi sociali. In seguito il termine verrà usato per identificare l'ascendenza dell'Africa nera e non quella europea (come per i bianchi in Sud Africa). Questo termine non è molto usato al di fuori della comunità accademica. In genere gli afro-latinoamericani sono identificati con il termine "nero" (negro in spagnolo, negro o preto in portoghese). Più comunemente, quando ci si riferisce agli aspetti culturali di origine africana senza specificare un paese dell'America Latina, i termini utilizzati hanno il prefisso "afro-" davanti alla nazionalità. Un esempio per tutti sono gli afro-dominicani e gli afro-brasiliani; comunque, l'utilizzo cambia da nazione a nazione. Le statistiche demografiche che riguardano gli afro-latinoamericani non sono molto attendibili, specialmente se derivate da censimenti in cui i soggetti decidono la loro etnia, poiché in tutti i paesi il concetto di discendenza africana è vista in diversi modi. La popolazione dell'America latina è stimata a circa 549.549.000 individui, con circa 100-150 milioni di afro-latinoamericani.Circa il 5% della popolazione latinoamericana si autoidentifica, o è classificato come tale dai censimenti, come discendente di neri africani. Un ulteriore 16% è mulatto, mentre gli Zambo sono una minoranza.
Afro Samurai (アフロサムライ Afuro Samurai?), scritto anche come AFRO SAMURAI, è un manga seinen dōjinshi scritto e disegnato da Takashi Okazaki, serializzato a cadenza irregolare sulla rivista per manga dōjinshi Nou Nou Hau da novembre 1998 a settembre 2002. Ispirata dall'amore di Okazaki per la musica soul e hip hop e per i media americani, le vicende della serie ruotano intorno alla vita di Afro Samurai, il quale assiste impotente da bambino all'uccisione del padre Rokutaro — possessore della fascia chiamata Numero 1 — da parte del pistolero Justice, possessore della fascia Numero 2. Una volta cresciuto, Afro parte per un viaggio alla ricerca di Justice, in modo da poterlo uccidere e vendicare la scomparsa del proprio padre. Una miniserie televisiva anime da 5 episodi, ispirata al manga originale e prodotta dallo studio Gonzo, è stata trasmessa nel 2007 su Fuji TV e Paramount Network. Un film anime per la televisione, intitolato Afro Samurai: Resurrection e prodotto sempre dallo studio Gonzo, è stato trasmesso nel 2009 su Fuji TV e Paramount Network, guadagnandosi in seguito due nomination agli Emmy. In seguito alla distribuzione sul mercato dell'anime, il fumetto originale di Okazaki è stato riproposto in una versione da due volumi. Quest'ultima versione del manga è stata pubblicata in Italia da Panini Comics tramite la propria divisione Planet Manga nel 2009. Inoltre, Afro Samurai ha ricevuto un videogioco e un cameo in un film live-action. Riguardo l'anime, due album contenenti la colonna sonora composta da RZA dei Wu-Tang Clan sono stati pubblicati in Giappone.