Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Publio Terenzio Afro (in latino: Publius Terentius Afer; Cartagine, 190-185 a.C. circa – Stinfalo, 159 a.C.) è stato un commediografo romano, probabilmente di etnia berbera, attivo a Roma dal 166 a.C. al 160 a.C.. Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Afroamericano è una persona di nazionalità statunitense di origine africana. Il termine è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto da africano e americano. Nell'accezione statunitense, afroamericano è una persona anglofona e cittadino degli Stati Uniti che abbia ascendenti neri, nella maggioranza dei casi vittima in passato di schiavitù, provenienti dal continente africano, con l'esclusione comune degli africani arabi o magrebini (africani di origine nordafricana provenienti da: Egitto, Libia, Marocco, Algeria e Tunisia) e degli americani neri non statunitensi (es. brasiliani neri o giamaicani neri). Nel 2017 il 14,1% della popolazione, per un totale di 45.789.188 cittadini, si considera afroamericano.Per i suddetti motivi gli statunitensi neri ma originari dell'America Latina, gli statunitensi originari dell'Africa settentrionale, e i bianchi e gli indiani originari dell'Africa (ad esempio del Sudafrica o Madagascar) non sono soliti definirsi African-American. Di solito, l'appellativo African-American non si riferisce agli statunitensi neri in generale, bensì solo ai discendenti degli schiavi africani portati negli Stati Uniti che non sanno da dove provengono precisamente nell'Africa o non sanno da quale paese i loro ascendenti provengono in generale, e perciò hanno creato una propria cultura particolare negli Stati Uniti. Per esempio, i recenti immigranti neri o i discendenti di recenti immigranti neri dall'Africa o dai Caraibi non sono necessariamente African-American negli Stati Uniti, a meno che non si identifichino con il termine. Anzi, questi immigranti o i loro discendenti sono meglio classificati secondo gli appellativi che rappresentano i loro propri paesi di origini o le loro appartenenze etniche (es. Ghanaian-American ["ghanese-americano"], Kenyan-American ["keniota-americano"], Jamaican-American ["giamaicano-americano"], Haitian-American ["haitiano-americano"]).
Afro Samurai (アフロサムライ Afuro Samurai?), scritto anche come AFRO SAMURAI, è un manga seinen dōjinshi scritto e disegnato da Takashi Okazaki, serializzato a cadenza irregolare sulla rivista per manga dōjinshi Nou Nou Hau da novembre 1998 a settembre 2002. Ispirata dall'amore di Okazaki per la musica soul e hip hop e per i media americani, le vicende della serie ruotano intorno alla vita di Afro Samurai, il quale assiste impotente da bambino all'uccisione del padre Rokutaro — possessore della fascia chiamata Numero 1 — da parte del pistolero Justice, possessore della fascia Numero 2. Una volta cresciuto, Afro parte per un viaggio alla ricerca di Justice, in modo da poterlo uccidere e vendicare la scomparsa del proprio padre. Una miniserie televisiva anime da 5 episodi, ispirata al manga originale e prodotta dallo studio Gonzo, è stata trasmessa nel 2007 su Fuji TV e Paramount Network. Un film anime per la televisione, intitolato Afro Samurai: Resurrection e prodotto sempre dallo studio Gonzo, è stato trasmesso nel 2009 su Fuji TV e Paramount Network, guadagnandosi in seguito due nomination agli Emmy. In seguito alla distribuzione sul mercato dell'anime, il fumetto originale di Okazaki è stato riproposto in una versione da due volumi. Quest'ultima versione del manga è stata pubblicata in Italia da Panini Comics tramite la propria divisione Planet Manga nel 2009. Inoltre, Afro Samurai ha ricevuto un videogioco e un cameo in un film live-action. Riguardo l'anime, due album contenenti la colonna sonora composta da RZA dei Wu-Tang Clan sono stati pubblicati in Giappone.