Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sorelle Fontana Alta Moda s.r.l. è una casa di moda, specializzata in produzioni sartoriali di alta moda. Fondata a Roma nel 1943, dalle tre sorelle e stiliste italiane: Zoe (1911-1979), Micol (1913-2015) e Giovanna (1915-2004). Le sorelle Fontana, con il loro atelier, furono le prime a dare un vivace impulso al Made in Italy, rendendo così famoso lo stile italiano nel mondo.Dedicata alle clienti più giovani oggi è la linea MicolBoutique.
La settimana della moda di Milano è una celebre settimana della moda tenuta due volte all'anno a Milano, in Italia. L'evento con le sfilate primavera/estate si tiene a settembre/ottobre di ogni anno mentre l'evento con le sfilate autunno/inverno si tiene a febbraio/marzo di ogni anno. Le collezioni mostrate durante le sfilate sono relative alle stagioni successive, e vengono organizzate con largo anticipo in modo da consentire la produzione degli articoli presentati e la loro acquisizione da parte dei negozi. La settimana della moda di Milano è stata istituita nel 1958 e fa parte delle "Big Four", ovvero dei quattro eventi ritenuti particolarmente importanti in quanto svolti nelle capitali della moda. Le altre tre settimane della moda dei "Big Four" sono quelle di New York, Londra e Parigi. Il programma inizia con New York, seguito da Londra, poi Milano, e termina con Parigi. La settimana della moda italiana deve la sua origine all'aristocratico italiano Giovanni Battista Giorgini il quale, prendendo spunto da Eleanor Lambert (considerata madre della fashion week), organizzò una serie di spettacoli a Palazzo Pitti a Firenze. Grazie a Giorgini la moda italiana conquistò una legittimazione internazionale; prima di questo momento, infatti, le sfilate italiane si svolgevano prevalentemente in piccoli atelier o magazzini. La sua iniziativa ebbe un incredibile successo tale da causare problemi di sovraffollamento nella città di Firenze. Per risolvere tali problemi e gestire in modo più efficiente il traffico di persone che provenivano da tutto il mondo, le sfilate vennero spostate a Milano dove, nel 1975, ebbe luogo la prima Settimana della Moda. Verso la fine degli anni '60 Roma Roma era divenuta la capitale italiana dell’Alta Moda grazie alla promozione in molti film, facendo traballare il primato parigino dell’Haute Couture. Dalla metà degli anni Settanta molti stilisti, tra i quali Walter Albini, Missoni, Krizia e molti altri, cominciarono ad abbandonare le passerelle romane dell’Alta Moda, e diedero vita a un nuovo movimento nel panorama della moda; è proprio in questi anni, infatti, che sulle passerelle milanesi nasce il prêt-à-porter. La settimana della moda di Milano viene indetta dalla Camera nazionale della moda italiana, una organizzazione non a scopo di lucro che disciplina, coordina e promuove lo sviluppo della moda italiana ed è responsabile dell'organizzazione degli eventi legati alla moda di Milano. Tradizionalmente la settimana della moda si svolgeva presso la Fiera di Milano di via Gattamelata, ma nel 2010 l'evento è stato organizzato presso il Fashion Hub.Gli eventi dedicati alla moda femminile sono il clou della settimana della moda ed in particolar modo "Womenswear", "Milan SS Women Ready to Wear" e "Milano Moda Donna" sono le sfilate più importanti. Gli eventi dedicati alla moda maschile sono "Menswear" e "Milano Moda Uomo".
La settimana della moda è un evento dell'industria della moda, della durata di circa una settimana, che permette agli stilisti ed alle case di moda di presentare le proprie ultime collezioni ed al pubblico di realizzare quali siano le ultime tendenze. La Fashion Week ricorre due volte l'anno: tra Gennaio e Febbraio i designer fanno sfilate le loro collezioni Autunno/inverno, mentre tra Settembre e Ottobre mostrano al mondo le loro collezioni Primavera/Estate. Le settimane della moda più importanti sono quelle che si tengono nelle "capitali della moda": Milano, Parigi, Londra e New York.La prima settimana della moda si tenne a New York nel 1943 e fu realizzata con lo scopo di promuovere la moda locale, a discapito di quella francese, poiché, a causa della seconda guerra mondiale, era diventato impossibile importare abiti dall'Europa. Finita la guerra, l'iniziativa di New York fu adottata dalle altre capitali della moda: Parigi, che ha iniziato a organizzare le sfilate Haute Couture nel 1945 ed ha inaugurato la prima fashion week nel 1973; Londra la cui fashion week è stata promossa dal British Fashion Council nel 1984; e Milano, fondata dalla Camera Nazionale della Moda nel 1958. Dai primi anni duemila, le settimane della moda si sono diffuse in diverse parti del mondo. Alcune settimane della moda riguardano presentazioni di prodotti specifici: per esempio, la settimana della moda di Miami è dedicata ai costumi da bagno, mentre quella di Portland alle sfilate ecologiche. Le sfilate dell'Haute Couture si tengono principalmente a Parigi, mentre le collezioni sposa vengono solitamente presentate a New York.
Pitti Immagine è un'azienda italiana che opera nella promozione dell'industria e del design della moda, attività poi estesa anche ai settori dell’enogastronomia e dei profumi. Organizza manifestazioni fieristiche, eventi di comunicazione e iniziative culturali.
La moda degli anni 2000 è spesso descritta come un gran miscuglio di stili precedenti come ad esempio vintage, global ed etnico (ad esempio boho), nonché le mode di numerose sottoculture basate sulla musica. La moda hip-hop in genere era la più popolare tra i giovani di entrambi i sessi, seguita dal look indie di ispirazione retrò che si impose nella seconda metà della decade. Le persone che all'epoca avevano circa 25 anni o più, adottarono uno stile casual elegante. La globalizzazione ha permesso di incorporare nelle tendenze del decennio stili di diversi continenti, come abiti mediorientali e asiatici nella moda europea, americana e australiana. Inoltre hanno avuto un ruolo rilevante anche l'abbigliamento ecologico ed etico, come la moda riciclata e la pelliccia finta.All'inizio degli anni 2000, ci fu un passaggio graduale tra le mode della metà e della fine degli anni '90, introducendo contemporaneamente nuove tendenze. Gli ultimi anni del decennio hanno visto un revival su larga scala di modelli di abbigliamento principalmente dagli anni '60, '70 e '80.
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi. La moda — detta anche, storicamente, costume — nasce solo in parte dalla necessità umana correlata alla sopravvivenza di coprirsi con tessuti, pelli o materiali lavorati per essere indossati. Dopo la preistoria l'abito assunse anche precise funzioni sociali, atte a distinguere le varie classi e le mansioni sacerdotali, amministrative e militari.
Jolanda Anna Maria Veneziani, detta Jole (Leporano, 11 luglio 1901 – Milano, 10 gennaio 1989) è stata una stilista italiana. Jole Veneziani è tra le fondatrici dell'Alta moda italiana, avendo partecipato, tra i pochi prescelti da Giovanni Battista Giorgini, alla prima sfilata presso Villa Torrigiani a Firenze, nel 1951. È uno dei personaggi più rappresentativi della moda italiana degli anni Cinquanta e Sessanta. La sua vicenda umana e professionale esemplifica il contributo dato dall'imprenditorialità femminile alla nascita, ai successi e al consolidamento della moda italiana in quel periodo: l'affermazione nella produzione di nicchia per un mercato urbano, il debutto sui mercati internazionali, la diversificazione della produzione, l'alleanza con l'industria tessile e della confezione.
È chiamata capitale della moda una città molto influente del settore, nella quale la progettazione, la produzione e la vendita al dettaglio dei prodotti, insieme ad eventi come settimane della moda, generano un fatturato significativo. In una capitale della moda hanno spesso sede parecchi stilisti e case di moda. Le quattro maggiori capitali mondiali della moda, definite in inglese Big Four (Grandi Quattro), sono Milano, Parigi, New York e Londra. Negli ultimi anni, comunque, l'importanza dell'industria della moda è cresciuta in diverse altre città nel mondo, come ad esempio Roma, Berlino, Barcellona, Tokyo, San Paolo del Brasile e Los Angeles.