apri su Wikipedia

Alte cariche dello Stato della Repubblica Italiana

Le Alte cariche dello Stato della Repubblica Italiana sono le cinque cariche più rilevanti del sistema costituzionale italiano; in funzione dell'ordine di protocollo sono: Presidente della Repubblica Presidente del Senato Presidente della Camera Presidente del Consiglio dei ministri Presidente della Corte costituzionale.Le cinque cariche rappresentano il sistema politico italiano organizzato secondo il principio di separazione dei poteri: il potere legislativo, attribuito al Parlamento, viene rappresentato dai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato; il potere esecutivo, spettante al governo, è rappresentato dal Presidente del Consiglio dei ministri; il potere giudiziario è rappresentato dal Presidente della Corte costituzionale. Il Presidente della Repubblica è la massima carica dello Stato e ne rappresenta l'unità, oltre che fungere, coadiuvato dalla Corte costituzionale, da garante della Costituzione. Essendo l'Italia una repubblica parlamentare, i presidenti del Senato e della Camera sono considerati maggiormente rilevanti, e per tale motivo precedono il Presidente del Consiglio.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Alte cariche dello Stato della Repubblica Italiana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale