Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'ANPIL del Monteferrato è un'area naturale protetta riconosciuta dal 1998 che interessa una parte del territorio collinare e montuoso toscano a nord delle zone pianeggianti di Firenze, Prato e Pistoia.
L'ex convento francescano di Bethlehem si trova nel comune di Prato in zona Galceti adiacente al Centro di Scienze Naturali nell'Area protetta del Monteferrato,
Il sistema delle aree naturali protette della Toscana copre quasi il 10% del territorio regionale, per una superficie totale di 227.000 ettari. Ne fanno parte 3 parchi nazionali, 3 parchi regionali, 2 parchi provinciali, 36 riserve naturali statali, 37 riserve naturali regionali e 52 aree naturali protette di interesse locale .
Le elezioni politiche italiane del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee. Le consultazioni confermarono il primato della Democrazia Cristiana, in lieve calo, sul Partito Comunista Italiano che subì un brusco arretramento. Complessivamente il centro (DC-PSDI-PRI-PLI) aumentò di poco i propri consensi, grazie alla crescita di liberali e socialdemocratici, ma mancò nuovamente la maggioranza assoluta dei seggi, dovendo ricorrere all'alleanza con i socialisti, in lieve crescita, ponendo le basi per la nascita del pentapartito. Sul fronte delle opposizioni, i radicali ottennero un ottimo risultato, passando da 4 a 18 seggi alla Camera, mentre la destra missina risultò in calo anche in questa tornata.
Le elezioni politiche italiane del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 maggio 1958. Il Senato, che ancora aveva una legislatura della durata di sei anni, fu sciolto anticipatamente. Le consultazioni videro nuovamente maggioritaria la Democrazia Cristiana, che incrementò i propri consensi portando l'area del centro governativo (DC, PSDI, PLI e PRI) ad ottenere la maggioranza assoluta dei voti. Sul fronte dell'opposizione, i comunisti si mantennero quasi perfettamente stabili, i socialisti aumentarono i propri elettori, mentre la destra subì un brusco arretramento, sia per quanto riguarda i missini, che per i monarchici, oltretutto divisi in due movimenti distinti.
Il Centro di scienze naturali, posto alle pendici del Monteferrato nella zona di Galceti, è una fondazione del Comune di Prato. Questa fondazione è costituita dal museo composto da 750 metri quadri di sale con raccolte di uccelli, mammiferi, pesci, rettili, insetti, conchiglie, minerali, rocce, erbari, reperti archeologici e paletnologici e da un parco ambientale con animali in libertà.
Un arboreto è un «grandioso erbario vivente che svolge funzione di orto botanico per piante arboree ed arbustive finalizzato a scopi diversi», ossia un'area boschiva realizzata artificialmente per ricreare un habitat significativo per la tutela della biodiversità. Gli arboreti sono aperti al pubblico e hanno finalità didattico-pedagogiche, di ricerca scientifica, di classificazione e ornamentale.
L'Appennino abruzzese è il tratto più meridionale dell'appennino centrale, posto tra l'appennino umbro-marchigiano a nord e l'appennino meridionale (appennino sannita) a sud: la vetta più alta è il Corno Grande (2.912 m s.l.m.) nel massiccio del Gran Sasso d'Italia.