Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".Per motivi pratici, nel tempo si sono utilizzate altre definizioni. In particolare, al fine di ricondurre l'anno ad un numero intero di giorni, nel calendario gregoriano (dove un anno è suddiviso in 12 mesi) si definisce anzitutto un anno pari a 365 giorni (detto anno civile o anno comune), introducendo i cosiddetti "anni bisestili" della durata di 366 giorni, per correggere la discrepanza con l'anno siderale. L'anno è un'unità di misura del tempo non accettata dal sistema internazionale di unità di misura, dove si preferisce utilizzare i secondi, proprio a causa del fatto che l'anno non è costante in valore oltre a non essere direttamente riconducibile al numero di giorni.Per estensione, il termine "anno" si applica al periodo orbitale di qualsiasi pianeta; in tal caso "anno" viene fatto seguire da un aggettivo inerente il pianeta a cui si riferisce (ad esempio: "anno marziano" per riferirsi ad un anno del pianeta Marte).
Hideaki Anno (庵野 秀明 Anno Hideaki?; Ube, 22 maggio 1960) è un regista, animatore, sceneggiatore e attore giapponese. Con il suo stile visivo che si caratterizza per vividezza e realismo del tratto calato in una continua sperimentazione grafica postmoderna, Anno è uno dei registi ed animatori più influenti degli ultimi decenni, conosciuto principalmente per il lavoro svolto con la famosa serie TV d'animazione Neon Genesis Evangelion. Sposato con la mangaka Moyoko Anno, si definisce agnostico e legato alla spiritualità dello shintoismo oltre a essere, inoltre, un convinto vegetariano fin dalla sua giovinezza.
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno. Esso è comunemente utilizzato in astronomia per esprimere le distanze con (e fra) oggetti celesti posti al di fuori dal Sistema solare, cioè per distanze su scala galattica. Un'altra unità dello stesso ordine di grandezza spesso utilizzata dagli astronomi è il parsec, che corrisponde a circa 3,26 anni luce. La definizione di anno luce data dall'UAI Unione astronomica internazionale è: "La distanza che un fotone percorre nello spazio vuoto in assenza di campo gravitazionale o magnetico in un anno giuliano". L'anno giuliano ha una durata di 365,25 giorni, mediamente di 86 400 secondi ciascuno (al giorno d'oggi invero di qualche millesimo di secondo più lunghi), pari in totale a 31 557 600 secondi.Poiché la velocità della luce nel vuoto (c) è pari a 299 792,458 chilometri al secondo (km/s), un anno luce corrisponde a 9 460 730 472 581 km, cioè: 299 792 , 458 k m / s ⋅ 365 , 25 d ⋅ 86 400 s / d ≈ 9,461 ⋅ 10 12 k m {\displaystyle 299\,792\,,458\ \mathrm {km/s} \cdot 365{,}25\ \mathrm {d} \cdot 86\,400\ \mathrm {s/d} \approx 9{,}461\cdot 10^{12}\ \mathrm {km} } vale a dire circa 9 461 miliardi di chilometri o circa 63 241 volte la distanza fra la Terra e il Sole (nota come unità astronomica). L'anno luce è quindi una distanza enorme su scala umana. Altre unità di misura delle lunghezze accomunate con l'anno luce sono il minuto luce, il secondo luce, e così via; esse sono ottenute considerando la distanza percorsa dalla luce in una certa unità di tempo (vedi gli esempi). Al contrario, va rimarcato che l'anno luce non è un'unità di misura del tempo (né tanto meno della "quantità" di luce), per quanto sia corretto dire che l'osservazione diretta di un corpo celeste distante un certo numero di anni luce ci mostra quel corpo celeste come era lo stesso numero di anni fa e non nel momento della sua osservazione.
Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni. Per correggere questo slittamento, agli anni "normali" di 365 giorni (ogni quattro anni) si intercalano gli anni "bisestili" di 366: il giorno in più viene inserito nel mese di febbraio, il più corto dell'anno, che negli anni bisestili arriva a contare 29 giorni anziché 28. In questo modo si può ottenere una durata media dell'anno pari a un numero non intero di giorni. Il prossimo anno bisestile sarà il 2024. L'aggiunta dell'anno bisestile non compensa completamente lo slittamento delle stagioni: ogni 128 anni (per il calendario giuliano) e ogni 3323 anni (per il calendario gregoriano) si accumula comunque un giorno in più di ritardo rispetto all'evento astronomico. Nella tradizione popolare l'anno bisestile sarebbe foriero di sventure, secondo il detto anno bisesto, anno funesto.
Anno 2205 è un videogioco di strategia in tempo reale e gestionale pubblicato il 3 novembre 2015 sviluppato dalla Related Designs ed Ubisoft Blue Byte, sesto episodio della serie Anno, in cui il giocatore dovrà costruire e sviluppare sia economicamente sia militarmente una città-stato futuristica. Il gioco non è supportato nei testi né nel parlato in lingua italiana ed è presente in tre versioni: Anno 2205 Standard Edition, Anno 2205 Collector Edition e Anno 2205 Gold Edition; gli ultimi due titoli si differenziano dallo standard per la presenza di gadget e contenuti scaricabili. Messo a capo di una delle fazioni presenti nel gioco (proprio come nei precedenti capitoli) bisogna superare una serie di missioni fino all'esplorazione e alla colonizzazione spaziale. Come Anno 2070 il gioco è collocato in un ipotetico futuro all'anno 2205 con la possibilità di colonizzare la luna. Il gioco nelle meccaniche si avvicina per similitudine più ai titoli SimCity che agli altri capitoli di Anno, sia per le dimensioni delle isole più grandi dei precedenti sia per la possibilità di collegarle in maniera diretta.
Anno 1404 (conosciuto in Nord America come Dawn of Discovery) è un videogioco di simulazione strategica in tempo reale uscito il 25 giugno 2009. Il gioco è stato sviluppato da Related Designs, prodotto da Blue Byte e pubblicato da Ubisoft. È la settima opera della celebre serie Anno, preceduto da Anno 1701 e seguito da Anno 2070. Anche se il gioco ruota attorno una serie di eventi immaginari, il concetto generale della trama si basa su aspetti di vita reale di storia medievale/rinascimentale come le Crociate, i progressi nel campo dell'architettura gotica, la costruzione di cattedrali, e del commercio anseatico che hanno portato all'aumento di commercianti patrizi e alle prime forme di capitalismo. Il 26 febbraio 2010 è stata pubblicata un'espansione denominata Anno 1404: Venice, nella quale viene introdotta la modalità multigiocatore.