Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Trattamento testi (o meglio il "Trattamento testi, dati, contabilità elettronica ed applicazioni gestionali") è una disciplina che nasce con l'avvento delle nuove tecnologie e la conseguente necessità di riorganizzare l'intero lavoro d'ufficio mediante l'uso del computer. Così l'operatore deve conoscere bene lo strumento a disposizione ed essere in grado di gestire la scrittura di testi, l'elaborazione di dati (organizzati in tabelle e rappresentati mediante grafici), la gestione di archivi e la presentazione di diapositive. In parte la si può considerare come evoluzione di discipline quali la Dattilografia ed il Calcolo a macchina. La disciplina è stata insegnata in alcuni rami della scuola secondaria di secondo grado in Italia fino all'avvento della riforma Gelmini.
La stenografia (dalle parole di origine greca stènos «stretto, ristretto» e grafìa «scrittura») è un metodo di scrittura veloce tachigrafico, che impiega segni, abbreviazioni o simboli per rappresentare lettere, suoni, parole o frasi. Nacque allo scopo di poter scrivere alla velocità con la quale si parla per fissare immediatamente su carta tutte le informazioni ascoltate.
Per "scrittura a tastiera cieca" si intende una modalità di dattilografia che comporta lo scrivere senza guardare la tastiera. Riuscire a trovare i tasti giusti per la scrittura senza utilizzare la vista, ma solo con la memoria e il tatto, risulta abbastanza semplice se ci si avvale di una metodologia ben specifica, specie se consolidata, quale è appunto il metodo di scrittura a tastiera cieca, che prevede l'uso razionale delle dieci dita con la memorizzazione della loro posizione e dei movimenti da compiere in tastiera.
La dattilografia (dal greco dáctylos = dito e graphía = scrittura) è la tecnica e la pratica della scrittura mediante l'uso di una macchina per scrivere (o, più in generale, di una tastiera). La dattilografia è anche una disciplina professionale completa che ha avuto una grande evoluzione ed è entrata in ogni settore, in ogni lavoro d'ufficio e spesso, negli scorsi decenni, in associazione alla stenografia, al calcolo a macchina, alle tecniche della duplicazione ed alla contabilità meccanizzata.