Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".
La Màrsica (AFI: /ˈmarsika/) è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe. Il toponimo deriva dall'aggettivo latino Marsicus. Geograficamente è posta al confine occidentale dell'Abruzzo con il Lazio, intorno alla piana del Fucino, tra il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la piana di Carsoli e la valle Roveto. Comprende 37 comuni della provincia dell'Aquila, tra cui il più popoloso è Avezzano, per un totale di oltre 130 000 abitanti.
L'Hockey Novara è una squadra di hockey su pista di Novara. È la terza società sportiva in Italia per numero di scudetti vinti: 32. Fondato come Hockey Club Vittoria nel settembre del 1924, e in seguito rinominato Hockey Club Novara nel febbraio del 1925, il club ha militato stabilmente nella massima categoria del Campionato italiano di hockey su pista. Al termine della stagione 2008-2009, la FIHP dispose tuttavia la retrocessione a tavolino del club, per mancanza di regolare attività giovanile. La compagine, pur mantenendo l'affiliazione alla Federazione, non disputò più alcun campionato per mancanza di fondi. In seguito, durante la stagione 2010-2011, il proprietario dell'Hockey Novara dott. Massimo Rapetto cercò di rilanciare il marchio storico Hockey Novara attraverso una partnership con il gruppo dirigenziale del Roller 3000 Novara. Nel 2011 fu interrotta l'affiliazione dell'Hockey Novara alla FIHP e tale operazione tolse dal panorama hockeistico italiano la società. È da registrare che dal 2009 l'Hockey Novara non ha più svolto alcuna attività sportiva e, di conseguenza, ha sospeso l’esistenza dal punto di vista agonistico; tuttavia la società non è fallita, bensì è, per così dire, mantenuta in "stato di ibernazione" dall'ultimo presidente e proprietario, Massimo Rapetto. Nel suo palmarès figurano 32 vittorie nel Campionato italiano, 20 Coppe Italia, 3 Coppe di Lega per un totale di 55 vittorie in competizioni nazionali, a cui vanno sommati 5 titoli vinti a livello internazionale: 3 Coppe CERS, oltre a 2 trofei minori (nel 1995 Euro League e Mundialito de España). Fu insignito della Stella d'Oro al Merito Sportivo CONI nel 1976 e della Medaglia d'Oro al Merito FIHP nel 1995.
Il Fucino (AFI: / fu ino/, F cino) una conca della provincia dell'Aquila, nella Marsica, in Abruzzo, situata tra i 650 e i 680 m s.l.m., circondata dai rilievi montuosi del gruppo Sirente-Velino a nord-nordest, del Salviano a ovest, della Vallelonga a sud e della valle del Giovenco a est-sudest. Ha contenuto l'omonimo lago, terzo in Italia per estensione, fino al totale prosciugamento avvenuto nella seconda met dell'Ottocento ad opera di Alessandro Torlonia che ampli e riutilizz le preesistenti opere di ingegneria idraulica come il canale collettore, l'incile, l'emissario e i cunicoli di Claudio, risalenti all'epoca romana.
Carlo Cassola (Roma, 17 marzo 1917 – Montecarlo, 29 gennaio 1987) è stato uno scrittore, saggista e partigiano italiano. Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo. Dell'ermetismo accoglieva il gusto dell'essenzialità, della poesia come assoluto, anche nella prosa (al di fuori dunque del «resoconto», della psicologia, delle determinazioni ideologiche e culturali sentite come ingombranti rispetto alla pura intelligenza spirituale del vivere), che egli interpretava, nel campo narrativo suo proprio, come attenzione esclusiva all'esistenziale.
L'Avezzano Calcio, meglio nota come Avezzano, è una società calcistica italiana con sede nell'omonima città abruzzese. Ufficialmente fondata nel 1919 come Forza e Coraggio Avezzano F.C., è stata ricostituita due volte fino ad assumere nel 2015 la denominazione Avezzano Calcio Ar. L. Il club ha vinto due campionati di livello nazionale, la Serie D 1990-1991 e la Serie C2 1995-1996, oltre alla Coppa Italia Dilettanti 1986-1987. I colori sociali sono il bianco e il verde, il simbolo è il lupo marsicano. Milita in Eccellenza disputando stabilmente dal 1990 le gare interne allo stadio dei Marsi.