Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il castello (a volte detto anche fortezza o forte) è una struttura architettonica composta da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, destinata ad ospitare un nobile o un signore insieme ad una guarnigione di soldati con il loro comandante (il castellano). Si distingue, pertanto, da un palazzo che non è fortificato, da una fortezza che non sempre era una residenza per la nobiltà e da un insediamento fortificato che era una difesa pubblica, sebbene vi siano molte somiglianze tra questi tipi di costruzione. L'uso del termine è variato nel corso del tempo ed è stato applicato a strutture diverse, come fortezze e case di campagna. Nel corso dei circa 900 anni in cui furono costruiti i castelli, essi assunsero diverse forme con molte caratteristiche diverse, sebbene alcune, come il muro di cortina, le balestriere e le saracinesche, furono elementi tipici.
Il castello di Bran (in rumeno Castelul Bran, IPA: [kasˈtelul ˈbran]) è un castello della Romania costruito in stile medievale e gotico. Si trova presso il comune di Bran (vicino Brașov) e sorge sull'antico confine tra la Transilvania e la Valacchia.Nella cultura di massa il castello deve parte della sua fama all'autore Bram Stoker. Si presuppone che egli abbia ambientato il suo romanzo gotico Dracula proprio in questo luogo, dal momento che quello di Bran è l'unico castello della Romania la cui architettura coincide con quella descritta da Stoker. Pertanto, esso è comunemente conosciuto come il "castello di Dracula".. Oggi il castello è la sede di un museo dedicato alla storia della Transilvania e alle collezioni della famiglia reale. È una delle attrazioni più famose della Romania.
La Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Istituita nel 1946 con l'abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d'Italia con 3 263 km² di superficie e anche quella meno popolata con 124 472 abitanti, con un territorio completamente montano, confinando a nord con la Svizzera (distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi), a sud e a est con il Piemonte (città metropolitana di Torino, province di Biella e di Vercelli). Con un PIL pro capite pari a 35 264 € è seconda nella classifica tra le regioni e province autonome d'Italia. Il francese è la lingua co-ufficiale della regione, che è un membro dell'Associazione internazionale delle regioni francofone (AIRF - Association internationale des régions francophones).
La Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts è un istituto scolastico immaginario che costituisce l'ambientazione principale della serie di romanzi Harry Potter, scritti dall'autrice britannica J. K. Rowling. Nell'ambito del mondo magico in cui si svolge la serie, Hogwarts è una scuola di magia in cui compiono i loro studi la maggior parte dei maghi e delle streghe delle Isole britanniche. Hogwarts venne fondata dai quattro maghi e streghe britannici più influenti del loro tempo oltre mille anni prima dell'inizio della narrazione. I fondatori iniziarono la pratica di suddividere gli studenti in quattro case, Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde, selezionandoli in base alle caratteristiche da loro tenute in maggior considerazione. Dal punto di vista dell'ordinamento Hogwarts è un collegio scolastico coeducativo della durata di sette anni, che accoglie ragazzi e ragazze di età compresa tra gli undici e i diciassette anni. Le materie di studio si differenziano sostanzialmente da quelle scolastiche tradizionali e vertono invece sull'insegnamento teorico e pratico della magia. Hogwarts ha sede in Scozia, in un grande castello immerso nelle montagne che gli studenti raggiungono prendendo il treno Espresso di Hogwarts dal binario 9 ¾ della stazione di King's Cross a Londra. La costruzione è arroccata sopra una scogliera di fronte al Lago Nero, ed è circondata da un parco e da una vasta foresta. Numerosi incantesimi protettivi difendono l'edificio, alcuni dei quali lo rendono ad esempio invisibile alla popolazione non magica dei babbani. Il castello è dotato di sette piani e comprende numerose torri merlate, cortili, aule, sale, dormitori e passaggi segreti.
I castelli scozzesi sono edifici che combinano fortificazioni e residenza, costruiti all'interno dei confini della Scozia moderna e presenti su tutto il suo territorio. Diversi per dimensione e caratteristiche, i castelli scozzesi furono utilizzati come abitazioni reali, come grandi avamposti militari o come fattorie fortificate. Della maggior parte di questi castelli rimangono oggi solo delle rovine. Di altri se ne conosce l'esistenza solo attraverso documenti storici. Nascono nel XII secolo con l'arrivo del feudalesimo. All'inizio si trattava di costruzioni di legno che successivamente furono sostituite da castelli in pietra. Nel tardo medioevo vennero costruiti castelli più grandi che potevano ospitare una grande guarnigione. Le armi da fuoco hanno introdotto alcune novità che hanno potenziato la resistenza agli attacchi esterni. Molti dei castelli erano costruiti sotto forma di case a torre. Dal XV secolo vennero ristrutturati come castelli, a partire dal Palazzo di Linlithgow. Le case baronali scozzesi avevano al loro interno elementi dei castelli medioevali, palazzi reali e case a torre. Nel XVII-XVIII secolo il castello iniziò a diventare più un'attrazione turistica che militare. Lo stile baronale fu ripreso alla fine del XVIII secolo, la cui continuità fu affermata con la costruzione del Castello di Balmoral nel secolo successivo. Nel XX secolo il castello influenzò meno lo stile delle case, molte case a torre sono state rinnovate e molti castelli sono stati rilevati dall'Historic Scotland e sono aperti al pubblico.
Aosta (pronuncia Aòsta, /a'ɔsta/; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di 33 613 abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.
La Storia della Valle d'Aosta riguarda le vicende storiche relative alla Valle d'Aosta, la più piccola Regione italiana. Molto spesso, per questioni organizzative e amministrative, Aosta viene definita come provincia unica della regione. In realtà, la provincia di Aosta è stata abolita con decreto legislativo il sette settembre 1945. La Valle d'Aosta è una delle quattro prime regioni autonome istituite in Italia nel 1948. Frontaliera con la Francia e la Svizzera, essa è caratterizzata per il suo particolarismo linguistico. La popolazione parla una lingua galloromanza, definita francoprovenzale, il patois valdostano. La Valle d'Aosta è una regione storicamente unicamente francofona, in particolare a partire in particolare dal 1536, anno in cui il Conseil des Commis scelse il francese come lingua di lavoro, ossia tre anni prima che la Francia stessa adottasse tale lingua per gli atti ufficiali (Ordinanza di Villers-Cotterêts). Nel 1532, ad Aosta fu inoltre redatto il primo atto notarile al mondo in francese. Il francese divenne lingua ufficiale della Valle d'Aosta nel 1561 con l'Editto di Rivoli, e l'evoluzione storica ha portato alla recente costituzione di una regione ufficialmente bilingue, dove l'italiano, introdotto nella prima metà del XX secolo in maniera forzata durante il periodo fascista, e il francese godono di uno status di lingue ufficiali paritarie.
Il Castello di Cigognola è una fortificazione situata nel comune italiano di Cigognola, in provincia di Pavia. L'edificio è posto sull'altura che sovrasta il paese a 309 m s.l.m., si trova nell'Oltrepò Pavese, sul colle dominante lo sbocco in pianura della valle Scuropasso.