Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) della Repubblica Italiana. Sono regolate principalmente dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 agosto 2014, n. 171 e dal decreto ministeriale 23 gennaio 2016. Molte delle competenze delle soprintendenze sono definite dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" con compiti in ambito territoriale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici,
Il museo archeologico e il museo delle vite e del vino costituiscono un unico complesso museale situato nel centro storico di Scansano, in provincia di Grosseto.
Mario Iozzo (Catanzaro, 14 settembre 1957) è un archeologo e funzionario italiano. Dal 1987 in servizio come funzionario archeologo nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, è stato inizialmente nella Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Dal 2015 è funzionario nella Direzione Regionale Musei della Toscana.
Le collezioni di Preistoria, Archeologia classica e Archeologia medievale sono costituite da alcune migliaia di reperti rinvenuti durante le attività di scavo e ricognizione, da raccolte didattiche, pannelli, riproduzioni e repliche. Sono depositate presso le sedi del Dipartimento di scienze storiche e beni culturali dell'Università di Siena e fanno parte del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS).
Gavorrano è un comune italiano di 8 364 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Si trova sul versante settentrionale del Monte d'Alma a est di Scarlino, nel territorio delle Colline Metallifere grossetane e noto per i grandi giacimenti di pirite sfruttati intensamente fino ai primi anni ottanta del XX secolo.
Il convento della Madonna degli Angeli è un edificio situato a Scarlino. nella provincia di Grosseto. La sua ubicazione è poco fuori del centro storico, non lontano dalla Porta Senese che si apre lungo il lato nord-orientale delle mura.
Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell'Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della provincia di Pisa, la parte sud-occidentale della provincia di Siena e la parte nord-occidentale della provincia di Grosseto (Colline Metallifere grossetane).
La ex chiesa di San Supero a Portiglione era un edificio religioso situato nel territorio comunale di Scarlino, presso la frazione di Portiglioni, in località San Severo.