Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paolo IV, nato Gian Pietro Carafa (in latino: Paulus IV; Capriglia, 28 giugno 1476 – Roma, 18 agosto 1559), è stato il 223º papa della Chiesa cattolica dal 1555 alla morte.
Papa Clemente XI, in latino: Clemens PP. XI, nato Giovanni Francesco Albani (Urbino, 23 luglio 1649 – Roma, 19 marzo 1721), è stato il 243º papa della Chiesa cattolica dal 1700 alla sua morte.
Per Oriente cristiano si comprende l'insieme delle Chiese cristiane e delle tradizioni liturgiche sviluppatesi nell'ex Impero romano d'Oriente cioè nell'Europa orientale, in Anatolia e nei Balcani, in Medio Oriente e in Egitto, nella Persia e nell'India meridionale. Tali Chiese e le relative comunità pastorali hanno sviluppato proprie liturgie, con riti propri, diversi dal rito latino caratteristico di tutte le Chiese cristiane dell'ex Impero d'Occidente e dell'Europa occidentale e nordica. Il termine «Oriente cristiano», usato nell'ambito del cristianesimo occidentale, connota le chiese orientali come "altre" rispetto a quelle occidentali, tuttavia non vuole indicare una tradizione che ha reciso i legami con la Chiesa latina. Infatti alcune Chiese orientali mantengono affinità storiche e teologiche più forti con questa che con altre Chiese dell'Oriente cristiano.
La Chiesa d'Oriente (in siriaco ܥܕܬܐ ܕܡܕܢܚܐ Ēdṯāʾ d-Maḏenḥā), nota anche come Chiesa nestoriana, Chiesa persiana o Chiesa siriaca orientale, è stata una Chiesa cristiana nestoriana, sorta in Persia nel V secolo e durata fino al 1552. La separazione della Chiesa d'Oriente dalle altre Chiese cristiane avvenne per il rifiuto di accettare la definizione del Concilio di Efeso del 431, che condannò Nestorio e definì dogmaticamente che Maria è Theotókos (genitrice di Dio). A livello teologico, la Chiesa d'Oriente si caratterizzava quindi per il riconoscimento dei soli primi due concili ecumenici (Concilio di Nicea I del 325 e Concilio di Costantinopoli I del 381) e per la venerazione di Nestorio come santo. La Chiesa d'Oriente conobbe una rapida espansione che portò i suoi missionari a fondare comunità fino all'India (i cosiddetti "cristiani di san Tommaso") e alla Cina, dove la comunità monastica nestoriana stabilitasi a Chang'an (antico nome di Xi'an, capitale della Dinastia Tang) fu, nel VII secolo, la prima documentata comunità cristiana nel Paese orientale. Con lo scisma del 1552 la Chiesa d'Oriente si divise in due fazioni: la Chiesa cattolica caldea (che è poi tornata in comunione col Papa) e la Chiesa assira d'Oriente; da quest'ultima si è poi successivamente staccata, nel 1964, l'Antica Chiesa d'Oriente.