Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Domenico Zaccagna (Carrara, 3 settembre 1851 – Roma, 1940) è stato un geologo e mineralogista italiano. Studiò all'estero specializzandosi all'allora famosa École des mines di Parigi. Tornato in Italia, iniziò una collaborazione feconda con l'Ufficio Geologico Italiano che si è protratta per oltre 50 anni. Si appassionò al rilevamento geologico del territorio italiano, allora scienza ancora in erba, in particolare all'Appennino toscano e alle Alpi Apuane. Il suo studio più importante è stato Descrizione geologica delle Alpi Apuane - Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia - XXV - Roma - 1932. Si dedicò anche a progetti tecnici ed ingegneristici di geologia applicata, quali linee ferroviarie e dighe idroelettriche ed allo studio delle proprietà dei marmi, dei quali lasciò una cospicua collezione all'Ufficio Geologico Italiano. Nel 1919 presiedette la Società Geologica Italiana. Collezionò anche minerali e un carbonato idrato di zinco ed alluminio, la zaccagnaite, è stato così denominato in suo onore.
Carrara (Carara in dialetto carrarese) un comune italiano di 62 149 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. il centro pi importante al mondo per quanto riguarda l'estrazione e la lavorazione del famoso marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. L'emblema della citt una ruota con il motto Fortitudo mea in rot (dal latino per "La mia forza nella ruota"). Questo stemma che era ritenuto dai pi la rappresentazione della ruota del carro con cui si trasportavano i marmi ormai superato dal concetto che esso non altro che il simbolo preso dalla figura del dio celtico Taranis che sempre stato rappresentato con il fulmine in una mano e nell'altra una ruota a sei o otto raggi. Taranis o Toranos, assimilato a Giove, il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e da cui derivato il paese di Torano, oggi frazione della stessa Carrara. Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costitu il Ducato di Massa e Carrara. Il 12 gennaio 2007 la citt di Carrara stata insignita della medaglia d'oro al merito civile impegnati il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.
La zaccagnaite è un minerale. Prende il nome dal geologo e collezionista di minerali italiano Domenico Zaccagna (1851-1940).
Pietro Tenerani (Torano, 11 novembre 1789 – Roma, 14 dicembre 1869) è stato uno scultore italiano, fra i più raffinati e noti interpreti del purismo dell'Ottocento.
Fondato a Carrara nel 1982, il Museo civico del marmo è una struttura espositiva dedicata alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle Alpi Apuane.
Enzo Beneo (Carrara, 2 agosto 1903 – Carrara, 10 agosto 1988) è stato un ingegnere e geologo italiano.