Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Carrara (Carara in dialetto carrarese) un comune italiano di 62 149 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. il centro pi importante al mondo per quanto riguarda l'estrazione e la lavorazione del famoso marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. L'emblema della citt una ruota con il motto Fortitudo mea in rot (dal latino per "La mia forza nella ruota"). Questo stemma che era ritenuto dai pi la rappresentazione della ruota del carro con cui si trasportavano i marmi ormai superato dal concetto che esso non altro che il simbolo preso dalla figura del dio celtico Taranis che sempre stato rappresentato con il fulmine in una mano e nell'altra una ruota a sei o otto raggi. Taranis o Toranos, assimilato a Giove, il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e da cui derivato il paese di Torano, oggi frazione della stessa Carrara. Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costitu il Ducato di Massa e Carrara. Il 12 gennaio 2007 la citt di Carrara stata insignita della medaglia d'oro al merito civile impegnati il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.
Il cimitero monumentale di Marcognano è un camposanto situato a Torano, frazione del comune di Carrara, lungo il passo delle Alpi Apuane. È la seconda struttura cimiteriale di Carrara dopo Turigliano per motivi strutturali, artistici e di ospitalità dei defunti.
Carlo De Stefani (Padova, 9 maggio 1851 – Firenze, 12 novembre 1924) è stato un geologo, paleontologo e malacologo italiano.
La zaccagnaite è un minerale. Prende il nome dal geologo e collezionista di minerali italiano Domenico Zaccagna (1851-1940).
Terrarossa è una frazione del comune di Licciana Nardi in provincia di Massa-Carrara. Situata nella regione storica della Lunigiana è attraversato dall'antico cammino della via Francigena.
Fondato a Carrara nel 1982, il Museo civico del marmo è una struttura espositiva dedicata alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle Alpi Apuane.
Michele Deriu (Cagliari, 20 giugno 1921 – Parma, 27 ottobre 1980) è stato un geologo e petrografo italiano.
Livio Trevisan (Lodi, 16 aprile 1909 – Pisa, 18 novembre 1996) è stato un geologo italiano.
Enzo Beneo (Carrara, 2 agosto 1903 – Carrara, 10 agosto 1988) è stato un ingegnere e geologo italiano.