Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sir Pieter Paul Rubens (/ˈpi:tər pɑʊ̯l ˈry:bəns/; Siegen, 28 giugno 1577 – Anversa, 30 maggio 1640) è stato un pittore fiammingo. La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Rubens Giorgio Mattioli (San Giacomo delle Segnate, 13 febbraio 1945) è un chirurgo italiano. Specializzato in otorinolaringoiatria e chirurgia plastica e ricostruttiva, è conosciuto in campo nazionale ed internazionale per essere stato il primo al mondo a sperimentare la tecnica di rinoplastica (e rinosettoplastica) senza l'uso di tamponi, presentandola nel corso di un congresso a Genova nell'anno 1986. Ha operato diversi sportivi anche di primo piano come Alberto Tomba.
Rubens Fadini (Jolanda di Savoia, 1º giugno 1927 – Superga, 4 maggio 1949) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista. A lui è intitolato lo stadio comunale di Giulianova, in provincia di Teramo e la via del campo sportivo di Jolanda di Savoia.
Rubens Gonçalves Barrichello (San Paolo, 23 maggio 1972) è un pilota automobilistico brasiliano, dal 2013 inviato per Rede Globo come giornalista sulla pitlane.
La Medusa è un dipinto a olio su tavola (68x119 cm) realizzato nel 1618 circa dal pittore Pieter Paul Rubens. È conservato nel Kunsthistorisches di Vienna.
Il Giudizio di Paride, nella mitologia greca, è una delle cause della guerra di Troia e (nella più tarda versione della storia) della fondazione di Roma. Come molti altri episodi mitologici, i dettagli della vicenda variano in base alle fonti. L'Iliade (24. 27-30) allude al Giudizio come ad un evento secondario, mentre una più dettagliata versione venne raccolta nei Cypria, opera perduta del Ciclo Troiano, di cui sopravvivono solo alcuni frammenti (e un realistico riassunto). I più tardi scrittori Ovidio (Heroides 16.71ss., 149–152 e 5.36s.), Luciano (Dialoghi degli Dei 20) e Igino (Fabulae 92) ripresero la vicenda, aggiungendovi particolari tratti dal racconto popolare. L'episodio mitologico ha ispirato un popolare soggetto dell'arte, rappresentato in innumerevoli opere.
L'Adorazione dei pastori è un dipinto a olio su tela (300x192 cm) realizzato nel 1608 dal pittore Pieter Paul Rubens. Fu riconosciuto agli inizi del Novecento dal grande storico Roberto Longhi che lo identificò anche come La notte. È conservato nella Pinacoteca civica di Fermo.