apri su Wikipedia

Convitto nazionale

Il convitto nazionale è stata un'istituzione che permise dall'unità d'Italia in poi, per circa un secolo, la frequenza dei licei agli alunni dei piccoli centri periferici, permettendone così anche l'accesso all'università. Mai formalmente aboliti, hanno visto la loro funzione modificarsi in seguito al cambiamento della situazione sociale, a una più agevole mobilità con i mezzi pubblici e privati e al progressivo decentramento scolastico.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Convitto nazionale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale