apri su Wikipedia

Liceo classico europeo

Il liceo classico europeo è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia. Istituito a partire dall'anno scolastico 1993-94 come maxisperimentazione ministeriale europea, è in corso di riorganizzazione. La sperimentazione ha preso le mosse dai princìpi del trattato di Maastricht, dove la dimensione europea dell'insegnamento è raccordata all'apprendimento e alla diffusione delle lingue degli Stati membri e alla conoscenza della cultura e della storia dei popoli europei. Dal 2010, grazie ad un accordo tra il Ministero e l'Ambasciata francese in Italia, è possibile conseguire il doppio diploma italiano-francese, EsaBac, cioè l'esame di stato per il diploma italiano e il baccalauréat per il diploma francese. L'istituto si può attivare solamente in presenza di convitti nazionali, per favorire le attività pomeridiane e gli scambi con classi di altri paesi europei. I primi nove convitti sono stati quelli di Catania, Cosenza, Milano, Palermo, Parma, Prato, Roma, Teramo, Torino, ai quali sono poi aggiunti quelli di Avellino, Eboli, Cagliari, Firenze, Empoli, Maddaloni, Montagnana, Napoli, Chieti, Pescara, Reggio Calabria, Sassari, Udine, Venezia e Verona.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Liceo classico europeo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale