Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Corecom Lombardia è il Comitato Regionale per le Comunicazioni della Lombardia e assicura, sul territorio, la vigilanza, il controllo e il governo del sistema delle comunicazioni (legge 31 luglio 1997 n. 249 e legge regionale 28 ottobre 2003, n. 20). AGCOM (l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha delegato al Corecom le funzioni di: conciliazione nelle controversie tra operatori di telecomunicazioni e utenti, esercizio del diritto di rettifica sul sistema radiotelevisivo locale, vigilanza sulla diffusione dei sondaggi, tutela dei minori nel settore radiotelevisivo locale e vigilanza sulla “par condicio”. Il Presidente del Corecom viene nominato dal Presidente della Giunta regionale, d'intesa con il Presidente del Consiglio regionale. I Componenti sono designati dal Consiglio regionale, in rappresentanza sia della maggioranza che della minoranza.
Il Comitato regionale per le comunicazioni (abbreviato Corecom), in Italia, è un organo previsto dalla legge Maccanico. Sono disciplinati però specificamente da leggi delle singole regioni con funzioni di organo di governo, garanzia e controllo sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale. Nei confronti dell'Agcom, i Corecom rappresentano organi funzionali, mentre costituiscono organi indipendenti di garanzia e consulenza per le giunte e i consigli regionali.
La telecomunicazione (dal greco tèle, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione. Le vaste applicazioni tecnologiche delle telecomunicazioni sono riconducibili a due gruppi: le tecnologie dell'informazione e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (in acronimo ICT), la cui ampia diffusione nell'attuale società ha dato vita - attraverso mezzi di comunicazione di massa come telefono, radio e televisione - all'attuale società dell'informazione, nonché uno dei settori trainanti della cosiddetta terza rivoluzione industriale.
Federica Zanella (Negrar, 16 dicembre 1971) è una politica, giornalista e imprenditrice italiana. Giornalista, imprenditrice ex Presidente del Corecom Lombardia dal 2013 al 2018, è stata eletta deputata con Forza Italia alle politiche del 4 marzo 2018 nel collegio uninominale Lombardia 1 - 14, comprendente le zone sudorientali di Milano, quali i quartieri di Rogoredo e Lambrate. Il 19 novembre 2020 lascia Forza Italia e aderisce alla Lega Nord.
Il palinsesto, nel settore dei mass media ed in particolare della televisione e della radio, è l'insieme delle trasmissioni programmate da una emittente per un certo periodo (un giorno, una settimana, un mese, un trimestre…). Solitamente il palinsesto indica l'ora di messa in onda, il titolo e il tipo di ogni singolo programma, più eventuali informazioni accessorie. In Italia tipicamente il palinsesto è ideato dal direttore di rete. Se si considera invece la televisione o la radio come un dispositivo che offre la disponibilità tecnologica per un'emissione continua di messaggi audio/visivi, «il palinsesto è definibile come la sequenza temporale dei messaggi offerta dall'emittente a tutti i possessori dell'apparecchio sintonizzati su una data frequenza».