Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un supereroe è un personaggio di fumetti, narrativa, cartoni animati o film che si caratterizza per le sue doti di coraggio e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette superpoteri, rispetto a quelle degli esseri umani normali oltre a possedere un nome e un costume pittoresco. I supereroi trascorrono parte del loro tempo combattendo contro mostri, alieni, disastri naturali, criminali e supercriminali. Le storie che hanno per protagonisti i supereroi sono diventate un vero e proprio sottogenere all'interno del mondo del fumetto, a partire dalle riviste a fumetti statunitensi, per estendere la loro popolarità al mondo del cinema, della televisione, della narrativa e dei videogiochi.
Capitan Marvel, poi noto come Shazam, è un personaggio immaginario dei fumetti ideato da C.C. Beck (disegni) e Bill Parker (testi) nel 1939. Il personaggio ha esordito su Whiz Comics n. 2 (febbraio 1940) della Fawcett Comics, per essere poi acquisito dalla DC Comics. Quest'ultima decise poi di cambiarne il nome in Shazam per via dell'omonimia con i personaggi della Marvel Comics che, negli anni in cui il personaggio non era più pubblicato, ideò i supereroi con lo stesso nome, registrandone il marchio ma non il nome. Il personaggio fu il supereroe più popolare degli anni quaranta, e la serie Shazam/Captain Marvel Adventures in quel periodo vendeva più di Superman e di altri famosi albi di supereroi, arrivando a tirature di un milione e trecentomila copie al mese fra il 1942 e il 1946, il doppio di Batman. Fu anche il primo supereroe dei fumetti ad apparire in un serial cinematografico, Adventures of Captain Marvel, del 1941; ebbe inoltre numerosi epigoni nati sull'onda del successo.
Soul è un film d'animazione del 2020 diretto da Pete Docter, prodotto dai Pixar Animation Studios (facente parte della Walt Disney Pictures) e distribuito dai Walt Disney Studios Motion Pictures. Co-diretto da Kemp Powers, si tratta del 23° lungometraggio d'animazione Pixar e si compone di un cast vocale formato da Jamie Foxx, Tina Fey, Questlove, Daveed Diggs e Angela Basset. La sceneggiatura è stato scritta dallo stesso Pete Docter, insieme a Kemp Powers e Mike Jones. Il film segue la storia di Joe Gardner, un insegnante di musica della scuola media, che cerca di riunire la sua anima e il suo corpo dopo che sono stati accidentalmente separati, poco prima della sua grande svolta come pianista jazz. Prodotto con un budget di oltre 150 milioni di dollari statunitensi, il film è stato presentato in anteprima al London Film Festival l'11 ottobre 2020. Inizialmente era programmato per uscire nelle sale cinematografiche ma a causa della pandemia di COVID-19 ha esordito il 25 dicembre 2020 sulla piattaforma streaming Disney+, senza alcun costo aggiuntivo per tutti gli abbonati. Ha ricevuto recensioni molto positive dalla critica, con elogi per l'animazione, la storia, la recitazione vocale e la musica.
Zero Press, agli inizi della sua esistenza nota anche come Big Comics, fu una casa editrice di fumetti fondata da Sal (Salvatore) Virelli e attiva all'incirca a metà degli anni novanta. La casa fallì definitivamente nel 1998. La Zero Press era specializzata in parodie, in particolar modo delle seguenti tre tipologie di fumetti: albi di supereroi americani, fumetti italiani editi dalla Sergio Bonelli Editore e manga, in special modo quelli pubblicati in Italia come testate della Star Comics; sono stati realizzati comunque anche albi non parodistici contenenti storie originali. Sal Virelli era l'editore e supervisore degli albi, mentre i testi di tutte le storie (e talvolta anche i disegni) erano opera di Stefano Nocilli. Tra i numerosi disegnatori della casa va ricordato in particolare Federico Distefano. Degni di nota anche Leomacs, Andrea Cuneo, Davide Calì (in arte, Lex Luthor), Lucio Parrillo e Massimiliano (Max) Pancia. Fra i vari albi da essa pubblicati, solo la saga di Kenshemo il Guerraiolo (parodia di Ken il guerriero) è stata serializzata in più numeri, mentre tutti gli altri albi erano numeri unici.
PK - Paperinik New Adventures, accreditato talvolta anche solo come Paperinik New Adventures e abbreviato in PKNA, è una serie a fumetti edita dalla Disney Italia dal 1996 al 2001 e incentrata sulle avventure del personaggio immaginario Paperinik che qui viene chiamato PK, alter ego supereroistico di Paperino. Diversamente dalla caratterizzazione delle origini qui il personaggio agisce in un nuovo campo d'azione ritrovandosi a fronteggiare invasioni aliene, cyborg e viaggi nel tempo e interagendo con nuovi comprimari creati per questa serie. La serie dopo la chiusura è continuata sotto altre incarnazioni e ha avuto numerose ristampe ed è stata tradotta e pubblicata in numerosi paesi esteri come Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Svezia e dal 2016 anche negli Stati Uniti con il titolo di Duck Avenger, distribuito da IDW Publishing e dalla Disney Comics.