Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le elezioni europee del 2019 in Italia si sono tenute domenica 26 maggio per eleggere i 73 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. Tale numero di seggi aumenter a 76 nel caso in cui l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea diventi effettiva durante la legislatura.L'affluenza alle urne ha subito un calo rispetto alle precedenti elezioni europee, fermandosi al 54,5%. In concomitanza con le elezioni europee si votato anche per le elezioni regionali del Piemonte e amministrative, nonch per le elezioni suppletive per la Camera dei deputati in due collegi uninominali del Trentino-Alto Adige.
Le elezioni europee del 2014 in Italia si sono svolte il 25 maggio per eleggere i membri italiani della VIII legislatura del Parlamento europeo. Con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, i seggi spettanti all'Italia sono 73. La consultazione vide la vittoria del Partito Democratico, guidato dal presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi, che conseguì il 40,81% dei voti, il miglior risultato in percentuale mai ottenuto dal partito. L'affluenza alle urne subì un calo rispetto alle precedenti elezioni, fermandosi al 57,22%. In concomitanza con le elezioni europee, si votò anche per il rinnovo dei Consigli regionali di Piemonte ed Abruzzo e di alcune amministrazioni locali.
Calendario delle elezioni in Italia ;ovvero elenco delle elezioni politiche, europee, regionali e amministrative svoltesi in Italia dal 1946 ad oggi.
Le elezioni politiche italiane del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913. Furono le prime elezioni a suffragio universale maschile (introdotto il 25 maggio 1912), con l'ormai tradizionale collegio uninominale a doppio turno. Diedero avvio alla XXIV legislatura del Regno d'Italia. I risultati sanzionarono il grande successo del Patto Gentiloni: i liberali ebbero il 47,6 % dei voti e 270 eletti (che in gran parte avevano sottoscritto gli accordi del Patto).
Le elezioni europee del 2009 in Italia si sono tenute il 6 e il 7 giugno 2009 per eleggere i 72 membri italiani della VII legislatura del Parlamento europeo. Le elezioni si sono tenute un sabato e una domenica, come già avvenne nel giugno 2004. Nei consolati italiani dell'Unione europea, le elezioni si sono tenute, invece, il 5 e il 6 giugno. In contemporanea ad esse si è svolta anche la tornata ordinaria delle elezioni amministrative provinciali e comunali. In base al dettame del trattato di Nizza, la delegazione italiana al Parlamento europeo è diminuita da 78 a 72 deputati, onde far spazio ai rappresentanti dei nuovi membri e non superare il tetto di 736 deputati complessivi. Il numero dei deputati spettanti all'Italia secondo il trattato di Lisbona avrebbe dovuto invece essere di 73 ed è entrato in vigore su questo punto dal 1º dicembre 2011.
Dario Lupi (San Giovanni Valdarno, 28 marzo 1876 – Roma, 14 dicembre 1932) è stato un politico italiano.
Il collegio elettorale di Firenze è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento. Istituita nel 1861, succedeva alla Camera dei deputati sardo-piemontese e, durante il periodo monarchico, era affiancata dal Senato del Regno; restò operativa fino al 1939, allorché fu soppiantata dalla Camera dei fasci e delle corporazioni, venendo infine ripristinata con l'avvento della Costituzione repubblicana. È contemplata all'interno del Titolo I della parte seconda della Costituzione che, nel disciplinare il Parlamento nel suo insieme, delinea un sistema bicamerale perfetto.
Ahi serva Italia, di dolore ostello è il verso iniziale di una celebre invettiva di Dante Alighieri presente nel VI canto del Purgatorio della Divina Commedia: introduce la sua amara riflessione sulla condizione politica dell'Italia, alla vista dei poeti Virgilio e Sordello che si abbracciano dopo aver saputo di essere due compatrioti mantovani. Essa prosegue: La parafrasi è: «Povera Italia ridotta in schiavitù, dimora di sofferenza, nave alla deriva nel pieno della tempesta, non più signora dei popoli, ma luogo di prostituzione!».