Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Orme sono un gruppo musicale di rock progressivo italiano nato negli anni sessanta a Venezia come gruppo beat. Insieme alla Premiata Forneria Marconi e al Banco del Mutuo Soccorso rappresentano i principali esponenti del rock progressive italiano, nonché uno dei gruppi che hanno goduto di maggiore visibilità all'estero.
L'uomo dal cuore di ferro (HHhH, noto anche con il titolo The Man with the Iron Heart) è un film del 2017 diretto da Cédric Jimenez. Il film è un adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Laurent Binet ed è incentrato sull'Operazione Anthropoid, che portò all'assassinio del leader nazista Reinhard Heydrich. Fanno parte del cast principale Jason Clarke, Rosamund Pike, Jack O'Connell, Jack Reynor e Mia Wasikowska.
Jason Voorhees è un personaggio immaginario, protagonista di dieci dei dodici episodi della saga di Venerdì 13, tra cui un remake/reboot e un crossover con la serie Nightmare (Freddy vs. Jason). Inizialmente concepito come una vittima, è stato trasformato dal regista dei primi due sequel, Steve Miner (già produttore esecutivo del primo), in una delle più grandi icone della storia del cinema horror.
I Simpson (The Simpsons) è una sitcom animata statunitense, creata dal fumettista Matt Groening nel 1987 per la Fox Broadcasting Company. La serie è una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitense, impersonati dalla famiglia Simpson, protagonista dell'opera, composta da Homer e Marge e dai loro tre figli Bart, Lisa e Maggie. Ambientato in una cittadina statunitense chiamata Springfield, il cartone tratta in chiave umoristica molti aspetti della condizione umana, tra cui la cultura statunitense, la società, la famiglia e la stessa televisione. L'idea della famiglia Simpson venne applicata da Matt Groening e James L. Brooks nel 1987, in occasione dei corti animati di un minuto da mandare in onda durante il The Tracey Ullman Show. La loro prima apparizione nel talk show avvenne il 19 aprile di quello stesso anno. Da quel momento, fino al 1989, andarono in onda durante gli intermezzi pubblicitari dello show, ottenendo un buon successo di pubblico. La serie debuttò in prima serata, sotto forma di episodi di mezz'ora, il 17 dicembre 1989.I Simpson sono subito diventati uno show di punta della 20th Century Studios, grande casa produttrice di film; nel corso degli anni, infatti, hanno vinto numerosi e importanti premi televisivi. Il numero del magazine TIME del 31 dicembre 1999 lo ha acclamato come "miglior serie televisiva del secolo", mentre il 14 gennaio 2000 lo show ha ottenuto una stella nella Hollywood Walk of Fame. Ad oggi è la più lunga sitcom e serie animata statunitense mai trasmessa. I Simpson hanno inoltre influenzato diverse altre serie animate per adulti prodotte dalla metà degli anni '90 in poi. Nel 2002 la rivista TV Guide ha classificato I Simpson all'8º posto tra i migliori 50 spettacoli televisivi di tutti i tempi, miglior posizione tra le serie animate. In Italia lo show è trasmesso in chiaro dalle emittenti Mediaset, che detiene i diritti e ne doppia gli episodi, e dai canali satellitari di Fox Networks Group Italy. Dalla prima fino ad alcuni episodi della settima stagione sono stati trasmessi su Canale 5 ogni martedì alle 22:30 dal 1º ottobre 1991 al 18 agosto 1996 mentre dai restanti episodi della settima stagione fino alle stagioni attualmente in corso la trasmissione si è spostata su Italia 1. Dal 2003 sono trasmessi su Fox e dal 2014 al 2019 anche su Fox Animation. Dal suo debutto ad oggi sono stati mandati in onda più di 650 episodi raccolti in 30 stagioni. Il 6 febbraio 2019 la Fox Broadcasting Company ha rinnovato la serie per la 31ª e 32ª stagione. Dal 12 novembre 2019 la serie viene trasmessa anche su Disney+, il servizio streaming della The Walt Disney Company, mentre in Italia viene trasmessa sulla piattaforma dal 24 marzo 2020. Nel 2007 ne è stato tratto un lungometraggio, intitolato I Simpson - Il film (The Simpsons Movie in lingua originale), uscito nelle sale cinematografiche il 27 luglio dello stesso anno negli Stati Uniti d'America e il 14 settembre seguente in Italia.
Garfield: Winter's Tail è un videogioco con protagonista il gatto Garfield, pubblicato nel 1989-1990 per gli home computer Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64 e ZX Spectrum dall'etichetta statunitense The Edge. Si svolge in tre livelli molto diversi tra loro, due dei quali basati su sport invernali. Il titolo si traduce letteralmente "coda dell'inverno", ma si pronuncia come Winter's Tale, "racconto d'inverno"; sulle confezioni originali è riportato anche un secondo sottotitolo, A Midsupper Night's Dream, "sogno di una notte a metà cena". A volte è citato come Garfield 2, ovvero come seguito di Garfield: Big, Fat, Hairy Deal della stessa The Edge, ma il gameplay è molto differente.
Questa lista comprende la ventesima stagione della serie televisiva anime One Piece, prodotta da Toei Animation, diretta da Kōnosuke Uda e tratta dall'omonimo manga di Eiichirō Oda. La ventesima stagione si intitola Saga del Paese di Wa (ワノ国編 Wano kuni hen?) e raggruppa gli episodi dall'892 in poi. Sfuggiti alle grinfie dell'imperatrice Big Mom, Rufy e i suoi compagni si riuniscono agli altri membri della ciurma di Cappello di paglia nel paese di Wa, con l'intento di aiutare Momonosuke a riottenere la propria nazione caduta nelle mani di un altro dei quattro imperatori, Kaido. Gli episodi sono trasmessi su Fuji TV dal 5 luglio 2019. Come sigla di apertura sono state adottate il brano Over the Top (オーバーザトップ Ōbā Za Toppu?), interpretato da Hiroshi Kitadani dall'episodio 892 al 934 e DREAMIN' ON dei Da-iCE dall'episodio 935 in poi. In Italia è trasmessa, a partire dall'episodio 921, in streaming sulla piattaforma online Crunchyroll in simulcast sottotitolato.
Cristallo di rocca (Bergkristall) è un racconto di Adalbert Stifter. Questo lavoro, concepito come racconto per bambini, venne scritto nel 1845, fu pubblicato lo stesso anno in un quotidiano viennese e quindi, nel 1853, confluì, rivisto e con altri cinque racconti, nella raccolta Pietre colorate (Bunte Steine).
Il Bigfoot, detto anche Sasquatch, Momo, o Piedone in italiano, è una leggendaria creatura che ricorderebbe un grosso uomo scimmia che dovrebbe vivere nelle foreste dell'America Settentrionale. Segnalazioni della sua presenza sono arrivate da diverse parti del continente ma prevalentemente nei tre stati di Washington, Oregon e California ma non ci sono prove concrete della sua esistenza se non video o foto di origine controversa od orme di piedi anomale. Nonostante questo, in Nord America questa leggenda è molto popolare ed è diventata parte della cultura popolare statunitense tant'è che oltre il 10% dei cittadini dice di credere nella sua reale esistenza. La Bigfoot Field Researchers Organization elenca almeno un rapporto da ogni stato degli USA, eccetto le Hawaii, negli ultimi due decenni fino al 2018 e l'interesse per la creatura è ancora elevato anche se non c'è nulla che ne dimostri l'esistenza in maniera certa.
Aldo Tagliapietra (Murano, 20 febbraio 1945) è un musicista, cantante e bassista italiano.