apri su Wikipedia

Ero e Leandro

Ero e Leandro sono i protagonisti di una struggente storia d'amore giunta sino a noi attraverso due autori classici, Publio Ovidio Nasone, poeta latino del I secolo d.C., e Museo Grammatico, autore greco del V / VI secolo d.C. L'amore appassionato e la tragica fine della vicenda ha nel tempo ispirato vari Autori, che hanno rinarrato il mito, arricchendolo di pathos, levigando le vicende, accrescendo il dramma: per esempio, il padre di Torquato Tasso, Bernardo Tasso, e, a distanza di tempo ed in altro luogo, Christopher Marlowe hanno esaltato in un poemetto l'amore della giovane coppia e si racconta che Lord Byron volle provare sulla propria persona la veridicità della storia attraversando da solo, a nuoto e di notte, l'Ellesponto; Franz Liszt e Robert Schumann hanno, poi, tra gli altri, dato veste musicale al mito.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Ero e Leandro"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale