Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Old Guard è un film del 2020 diretto da Gina Prince-Bythewood. Basato sul fumetto The Old Guard 1 - Fuoco d'apertura scritto da Greg Rucka e illustrato da Leandro Fernandez, pubblicato da Image Comics, il film è interpretato da Charlize Theron, KiKi Layne, Matthias Schoenaerts, Luca Marinelli, Marwan Kenzari e Chiwetel Ejiofor. La storia si concentra sulle vicende di un gruppo di mercenari, tutti immortali secolari in grado di guarire da qualsiasi ferita. Proprio quando scoprono che un altro immortale si è "risvegliato", si rendono conto che qualcuno è alla ricerca del loro segreto e devono lottare per la libertà, sfuggendo da chi è intenzionato ad utilizzare il loro "dono" per motivi economici.
Museo, detto Grammatico nei manoscritti (... – ...), è stato uno scrittore e poeta greco antico della metà del V secolo, autore del poemetto, o epillio, Le vicende di Ero e Leandro.
Leandro Arpinati (Civitella di Romagna, 29 febbraio 1892 – Argelato, 22 aprile 1945) è stato un politico e dirigente sportivo italiano.
Ero e Leandro sono i protagonisti di una struggente storia d'amore giunta sino a noi attraverso due autori classici, Publio Ovidio Nasone, poeta latino del I secolo d.C., e Museo Grammatico, autore greco del V / VI secolo d.C. L'amore appassionato e la tragica fine della vicenda ha nel tempo ispirato vari Autori, che hanno rinarrato il mito, arricchendolo di pathos, levigando le vicende, accrescendo il dramma: per esempio, il padre di Torquato Tasso, Bernardo Tasso, e, a distanza di tempo ed in altro luogo, Christopher Marlowe hanno esaltato in un poemetto l'amore della giovane coppia e si racconta che Lord Byron volle provare sulla propria persona la veridicità della storia attraversando da solo, a nuoto e di notte, l'Ellesponto; Franz Liszt e Robert Schumann hanno, poi, tra gli altri, dato veste musicale al mito.