apri su Wikipedia

Errore assoluto

L'errore assoluto è in genere definito come la differenza tra il valore misurato e il valore esatto, cioè: E a s s = V m i s − V e s t {\displaystyle E_{ass}=V_{mis}-V_{est}} dove E a s s {\displaystyle E_{ass}} = errore assoluto V m i s {\displaystyle V_{mis}} = valore misurato V e s t {\displaystyle V_{est}} = valore esatto E a s s = V m a x − V m i n 2 {\displaystyle E_{ass}={V_{max}-V_{min} \over 2}} E a s s {\displaystyle E_{ass}} = errore assoluto V m a x {\displaystyle V_{max}} =valore massimo misurato V m i n {\displaystyle V_{min}} =valore minimo misuratoL'errore assoluto è un valore con segno, che si esprime nell'unità di misura della grandezza esaminata; non deve essere confuso con l'incertezza, che è un maggiorante del modulo dell'errore assoluto.[1]

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Errore assoluto"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale