Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le scienze astronomiche sono supportate da strumenti in grado di aiutare l'uomo nella misura e nella rilevazione di dati. Il primo strumento usato è senza dubbio l'occhio umano e le intuizioni ad occhio nudo. Tuttavia ad oggi la tecnologia astronomica consente un ampio uso di strumentazione.
Un osservatorio astronomico è una struttura preposta all'osservazione dello spazio cosmico tramite opportuna strumentazione astronomica. In genere il suo nome è associato all'installazione di uno o più telescopi.
Loredana Errore (Bucarest, 27 ottobre 1984) è una cantante italiana di origine romena, divenuta famosa grazie alla partecipazione alla nona edizione di Amici di Maria De Filippi in cui si è classificata seconda dietro ad Emma Marrone. All'interno della trasmissione, viene notata dal cantautore Biagio Antonacci che le dona il titolo di Ragazza occhi cielo, soprannome che accompagna Loredana, rappresentando per questo anche il titolo di singolo ed EP (2010) scritti dal cantautore per lei. Nella sua carriera ha vinto un Wind Music Awards, un Premio Venere d'argento ed un Premio Roma Videoclip, e una candidatura ai TRL Awards 2011.
Fringe è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2008 al 2013. Ideata da J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci, è una serie di fantascienza che segue le vicende della divisione Fringe dell'FBI di Boston, in Massachusetts, e che opera sotto la supervisione del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti. La squadra si occupa delle indagini legate alla cosiddetta scienza di confine, ovvero la fringe science. Per la trama e i temi trattati, la serie è stata spesso paragonata a X-Files.La serie è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da Fox dal 9 settembre 2008. In Italia ha debuttato in prima visione a pagamento il 31 gennaio 2009, trasmessa dai canali di Mediaset Premium; in chiaro è in onda dal 9 marzo 2010, sui canali Mediaset.
L'errore relativo di una misura è generalmente definito come il rapporto tra l'errore assoluto e la miglior stima per il valore vero , cioè: E r = E A y m {\displaystyle E_{r}={\frac {E_{A}}{y_{m}}}} dove: E r {\displaystyle E_{r}} : errore relativo E A {\displaystyle E_{A}} : errore assoluto y m {\displaystyle y_{m}} : valore medio.L'errore relativo è una grandezza algebrica (cioè con segno), ma, essendo il rapporto fra due grandezze omogenee, è adimensionale (cioè priva d'unità di misura). L'errore relativo nasce dall'esigenza d'interpretare velocemente se un errore è piccolo o grande (dunque se è più o meno tollerabile) confrontandolo direttamente con la grandezza misurata. Minore è il valore dell'errore relativo, maggiore sarà la precisione della misurazione effettuata. In quest'ottica, per evitare di aver a che fare con numeri decimali poco pratici, l'errore relativo viene comunemente riportato con la notazione percentuale (in questo caso viene chiamato errore percentuale), cioè: E r % = E r ⋅ 100 {\displaystyle E_{r\%}=E_{r}\cdot 100} dove: E r % {\displaystyle E_{r\%}} : errore relativo percentuale E r {\displaystyle E_{r}} : errore relativo.Esempio: Una lunghezza viene misurata come 200 cm, con un errore assoluto di 4 cm. Questa misura può essere riportata come: 200 cm ± 4 cm; 200 cm ± 0,02; 200 cm ± 2 %.A titolo puramente indicativo, si può dire che: le misure in ambito industriale, fatte con strumentazione tarata, si possono eseguire con approssimazioni complessive di qualche per cento (1-5%); le misure eseguite in laboratorio, in condizioni controllate, possono raggiungere approssimazioni di qualche per mille (0,1-0,5%); le misure effettuate in laboratori d'eccellenza o altamente specializzati possono ottenere approssimazioni inferiori all'uno per mille.
L'errore assoluto è in genere definito come la differenza tra il valore misurato e il valore esatto, cioè: E a s s = V m i s − V e s t {\displaystyle E_{ass}=V_{mis}-V_{est}} dove E a s s {\displaystyle E_{ass}} = errore assoluto V m i s {\displaystyle V_{mis}} = valore misurato V e s t {\displaystyle V_{est}} = valore esatto E a s s = V m a x − V m i n 2 {\displaystyle E_{ass}={V_{max}-V_{min} \over 2}} E a s s {\displaystyle E_{ass}} = errore assoluto V m a x {\displaystyle V_{max}} =valore massimo misurato V m i n {\displaystyle V_{min}} =valore minimo misuratoL'errore assoluto è un valore con segno, che si esprime nell'unità di misura della grandezza esaminata; non deve essere confuso con l'incertezza, che è un maggiorante del modulo dell'errore assoluto.[1]
L'effetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso. Se la sorgente e l'osservatore si muovono entrambi rispetto al mezzo di propagazione delle onde, l'effetto Doppler totale è derivato dalla combinazione dei due movimenti. Perciò ognuno di essi è analizzato separatamente.