apri su Wikipedia

Fandango (danza)

Il fandango è uno stile musicale spagnolo; il termine contraddistingue anche la danza omonima in ritmo ternario (3/4 o 6/8), che si balla in coppia ed è accompagnata con nacchere e chitarra e, talora, cantata. I fandangos grandes (grandi fandanghi) sono normalmente ballati a coppie e iniziano lentamente con un andamento crescente. I fandanguillos (piccoli fandanghi) sono tra le più vive e gioiose derivazioni del fandango. Qualche regione della Spagna e del Portogallo ha sviluppato un proprio stile di questa danza, come a Huelva (fandangos de Huelva) e Malaga (fandangos de Malaga o Verdiales). Il fandango è stato spesso utilizzato nella musica colta europea per creare coloriti spagnoli. Il tempo ternario, i versi ottonari (octosílabos) e il frequente impiego delle nacchere marcano uno stretto legame con la jota. La sequenza discendente armonica più comune (la minore, sol maggiore, fa maggiore, mi maggiore) è un motivo ostinato conosciuto sin dalla fine del Barocco.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Fandango (danza)"

Sperimentale
  • Barocco

    Teatro del Maggio musicale fiorentino Firenze : Teatro del Maggio musicale fiorentino, fondazione, 2005

Argomenti d'interesse

Sperimentale