Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il toe stand è un passo di danza moderna che consiste nello stare fermi sulle punte dei piedi in svariate varianti; è una rivisitazione moderna del passo en pointe generalmente utilizzato dalle ballerine di danza classica, tanto da esser diventato negli anni uno stereotipo di questo genere, reinventato in chiave moderna dai ballerini di tip-tap.
Murderock - Uccide a passo di danza è un film del 1984, diretto da Lucio Fulci. Durante un'intervista alla trasmissione Ciao Gente, il regista nel pubblicizzare l'uscita del film al cinema dichiarò che lo stesso rientrava all'interno della Trilogia della musica: il progetto prevedeva la realizzazione di altri due film che si sarebbero dovuti intitolare Killer samba e Thrilling blues, ma non andò a compimento a causa della malattia che costrinse Fulci a star fermo due anni.
Ridolfo Luigi Boccherini (Lucca, 19 febbraio 1743 – Madrid, 28 maggio 1805) è stato un compositore e violoncellista italiano. Prolifico compositore, principalmente di musica da camera, fu il maggior rappresentante della musica strumentale nei paesi neolatini europei durante il periodo del Classicismo.
Giovanni Gastone Boccherini (Lucca, 5 febbraio 1742 – dopo il 1798) è stato un librettista, ballerino, coreografo e poeta italiano.
Il fandango è uno stile musicale spagnolo; il termine contraddistingue anche la danza omonima in ritmo ternario (3/4 o 6/8), che si balla in coppia ed è accompagnata con nacchere e chitarra e, talora, cantata. I fandangos grandes (grandi fandanghi) sono normalmente ballati a coppie e iniziano lentamente con un andamento crescente. I fandanguillos (piccoli fandanghi) sono tra le più vive e gioiose derivazioni del fandango. Qualche regione della Spagna e del Portogallo ha sviluppato un proprio stile di questa danza, come a Huelva (fandangos de Huelva) e Malaga (fandangos de Malaga o Verdiales). Il fandango è stato spesso utilizzato nella musica colta europea per creare coloriti spagnoli. Il tempo ternario, i versi ottonari (octosílabos) e il frequente impiego delle nacchere marcano uno stretto legame con la jota. La sequenza discendente armonica più comune (la minore, sol maggiore, fa maggiore, mi maggiore) è un motivo ostinato conosciuto sin dalla fine del Barocco.
Lista delle composizioni di Luigi Boccherini (1743-1805), ordinate per numero di catalogo secondo il Catalogo Gérard. Questo fu compilato dal musicologo francese Yves Gérard (da cui l'iniziale G che caratterizza i lavori raccolti) e pubblicato a Londra nel 1969. La raccolta delle opere di Boccherini presenta difficili problemi di attribuzione e di cronologia, perché molti dei suoi manoscritti andarono dispersi, tuttavia di Boccherini rimasero molti brani, divenuti molto famosi, come il Quintetto op.11 n.5 G.275, col celebre Minuetto, i Quintetti per chitarra e quartetto d'archi n.4 in re maggiore G.448 "Fandango" e n.9 in do maggiore G.453 "La musica notturna delle strade di Madrid". Pregevolissimi e ricchi di affascinanti idee musicali sono anche i 6 Quintetti op.18 che vanno, come numero di catalogo, dal G.283 al G.288. Oltre ai 137 quintetti per archi, ai 97 quartetti e a numerose altre composizioni da camera, scrisse le 6 sinfonie op.12 (tra cui la celebre n.4, nota come "La casa del Diavolo"), lo Stabat Mater e la Messa Solenne. In aggiunta vi sono anche i quattro concerti per violoncello G.477, G.478, G.479, G.480, dei quali i primi tre furono scritti tra il 1768-69 e pubblicati insieme, mentre l'ultimo fu pubblicato postumo, fondamentali nella storia del repertorio violoncellistico. I quintetti d'archi (due violini, viola e due violoncelli) sono stati riproposti dal Quintetto Boccherini nella seconda metà del XX secolo, quando due dei suoi membri fondatori trovarono a Parigi una copia della prima edizione completa dei 141 quintetti e cominciarono ad eseguirli ed inciderli in giro per il mondo.
A passo di danza (Bunheads) è una serie televisiva statunitense ideata da Amy Sherman-Palladino e Lamar Damon, e trasmessa dal 2012 al 2013 per una sola stagione sul canale ABC Family. Il titolo originale della serie è un termine slang dell'ambiente di ballo per indicare la pettinatura a chignon usata mentre si danza. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione sul canale pay Mya a partire dal 12 marzo 2013.