Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Franco Bertolucci (Pietrasanta, 27 ottobre 1957) è un bibliotecario, archivista, editore e ricercatore italiano nelle discipline storiche.
Fatti sentire è il tredicesimo album in studio della cantante italiana Laura Pausini, pubblicato il 16 marzo 2018 dalla Atlantic Records.L'album viene pubblicato anche in lingua spagnola con il titolo Hazte sentir.
Carlo Alberto Rosselli (Roma, 16 novembre 1899 – Bagnoles-de-l'Orne, 9 giugno 1937) è stato un attivista, giornalista, filosofo, storico ed antifascista italiano. Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario. Nel 1925 fondò a Firenze il foglio clandestino Non Mollare e nel 1926, insieme al socialista Pietro Nenni, la rivista milanese Il Quarto Stato. Fondò nel 1929 a Parigi il movimento antifascista Giustizia e Libertà, che nel 1936 combatté per la Repubblica nella Guerra civile spagnola, all'interno della Colonna Italiana Rosselli, costituita assieme agli anarchici. Nel 1937 fu ucciso in Francia insieme con il fratello Nello da assassini legati al regime fascista.
Le brigate anarchiche operanti nella Resistenza italiana furono attive durante la seconda guerra mondiale, soprattutto nel Centro e Nord Italia.
Il fenomeno storico della Resistenza italiana, per la sua importanza e per la sua complessità, ha stimolato la produzione di una enorme massa di pubblicazioni fin dall'immediato dopoguerra, costituita da memorie di partecipanti diretti delle due parti, opere narrative di fantasia, analisi sociologiche, saggi storici, ricostruzioni storiche scientifiche, dizionari ed enciclopedie, raccolte documentarie, lavori dedicati alla storia locale, opere di storia orale. Si riporta un ampio ma non esaustivo elenco.
Argo Secondari (Roma, 12 settembre 1895 – Rieti, 17 marzo 1942) è stato un anarchico italiano.
Gli Arditi del Popolo erano un'organizzazione paramilitare di veterani ex militari della Grande Guerra, molti dei quali ex Arditi, fondata a Roma il 17 giugno 1921 dal reduce di guerra ex tenente degli Arditi ed anarchico Argo Secondari. Gli Arditi, sin dalla loro fondazione, erano un movimento di combattenti eterogeneo, che riuniva tra le sue file rivoluzionari, anarchici, comunisti e anticapitalisti.Gli Arditi del Popolo furono tra le prime organizzazioni italiane antifasciste, ramificati in numerose sezioni, battaglioni e unità su tutto il territorio nazionale, volti a proteggere la popolazione (soprattutto gli operai, i proletari e le fasce più deboli della società) dalla violenza squadrista dei Fasci italiani di combattimento, contrastandoli con successo in operazioni da guerriglia.
Quella degli arditi fu una specialità dell'arma di fanteria del Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. La specialità, costituita in autonomi reparti d'assalto, fu sciolta nel 1920. Reparti arditi furono ricostituiti durante la seconda guerra mondiale con l'attivazione del 10º Reggimento arditi. Le sue tradizioni militari sono oggi tenute vive dal 9º reggimento paracadutisti Col Moschin. La memoria è mantenuta dall'associazione combattentistica di reduci Arditi d'Italia.
La voce Anarchici e Resistenza a Sestri Ponente inquadra una particolare situazione di resistenza antifascista venutasi a creare nella prima metà del 1900 a Genova nella zona operaia di Sestri.