Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli Arditi del Popolo erano un'organizzazione paramilitare di veterani ex militari della Grande Guerra, molti dei quali ex Arditi, fondata a Roma il 17 giugno 1921 dal reduce di guerra ex tenente degli Arditi ed anarchico Argo Secondari. Gli Arditi, sin dalla loro fondazione, erano un movimento di combattenti eterogeneo, che riuniva tra le sue file rivoluzionari, anarchici, comunisti e anticapitalisti.Gli Arditi del Popolo furono tra le prime organizzazioni italiane antifasciste, ramificati in numerose sezioni, battaglioni e unità su tutto il territorio nazionale, volti a proteggere la popolazione (soprattutto gli operai, i proletari e le fasce più deboli della società) dalla violenza squadrista dei Fasci italiani di combattimento, contrastandoli con successo in operazioni da guerriglia.
Siam del popolo gli arditi è un brano di Leoncarlo Settimelli e Laura Falavolti estratto dall'album Canti anarchici. La traccia è dedicata agli Arditi del Popolo, gruppo armato di difesa proletaria contro lo squadrismo fascista operante tra il 1919 e il 1925, e alla Resistenza partigiana.
Guido Picelli (Parma, 9 ottobre 1889 – Algora, 4 o 5 gennaio 1937) è stato un politico e antifascista italiano, animatore della resistenza armata di Parma alle milizie fasciste, nel 1922; caduto combattendo volontario nella Guerra civile spagnola.
Le formazioni di difesa proletaria furono formazioni antifasciste italiane, nate durante il biennio rosso in Italia (1919-1920), successivamente organizzatesi come fronte unito fra il 1921 e il 1922. La nascita delle formazioni di difesa proletaria è contestuale alla nascita dei Fasci italiani di combattimento, creati da Benito Mussolini, ed alla presentazione del loro manifesto.
Con la locuzione fatti di Parma s’intende l'assedio operato dagli squadristi, comandati prima da un quadrumvirato locale e successivamente da Italo Balbo, alla città di Parma, in cui si trovavano asserragliati gli Arditi del Popolo e le formazioni di difesa proletaria, all'inizio dell'agosto 1922.
Dante Gorreri (Parma, 15 maggio 1900 – Parma, 28 giugno 1987) è stato un antifascista, partigiano e politico italiano, membro della Costituente, comunista, ardito del Popolo.
Quella degli arditi fu una specialità dell'arma di fanteria del Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. La specialità, costituita in autonomi reparti d'assalto, fu sciolta nel 1920. Reparti arditi furono ricostituiti durante la seconda guerra mondiale con l'attivazione del 10º Reggimento arditi. Le sue tradizioni militari sono oggi tenute vive dal 9º reggimento paracadutisti Col Moschin. La memoria è mantenuta dall'associazione combattentistica di reduci Arditi d'Italia.