Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese, ['dʒiʎʎə]) è un comune italiano di 23 753 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A seguito delle distruzioni, prima del centro romano (Castrum Novum Picenii) e successivamente di quello medioevale (Castel San Flaviano), la città venne rifondata alla fine del '400 dal duca di Atri, Giulio Antonio, che la chiamò col suo nome e ne fece un esempio di città ideale rinascimentale.
I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato il 7 agosto 1901); Antenore (1906); Aldo (15 febbraio 1909); Ferdinando (1911); Agostino (11 gennaio 1916); Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921), erano i figli di Alcide Cervi (1875-1970) e di Genoeffa Cocconi (1876-1944) e appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti. Dotati di forti convincimenti democratici e cattolici (il padre era iscritto ai giovani dell'ACI), presero attivamente parte alla Resistenza e presi prigionieri, furono torturati e poi fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia. La loro storia è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi.
Le formazioni di difesa proletaria furono formazioni antifasciste italiane, nate durante il biennio rosso in Italia (1919-1920), successivamente organizzatesi come fronte unito fra il 1921 e il 1922. La nascita delle formazioni di difesa proletaria è contestuale alla nascita dei Fasci italiani di combattimento, creati da Benito Mussolini, ed alla presentazione del loro manifesto.
Con la locuzione fatti di Parma s’intende l'assedio operato dagli squadristi, comandati prima da un quadrumvirato locale e successivamente da Italo Balbo, alla città di Parma, in cui si trovavano asserragliati gli Arditi del Popolo e le formazioni di difesa proletaria, all'inizio dell'agosto 1922.
Dante Gorreri (Parma, 15 maggio 1900 – Parma, 28 giugno 1987) è stato un antifascista, partigiano e politico italiano, membro della Costituente, comunista, ardito del Popolo.
Armando Vezzelli (Genova, 29 luglio 1892 – Gusen, 4 ottobre 1944) è stato un antifascista, partigiano e politico italiano, nonché uno dei capi degli Arditi del Popolo di Genova.
Argo Secondari (Roma, 12 settembre 1895 – Rieti, 17 marzo 1942) è stato un anarchico italiano.
Gli Arditi del Popolo erano un'organizzazione paramilitare di veterani ex militari della Grande Guerra, molti dei quali ex Arditi, fondata a Roma il 17 giugno 1921 dal reduce di guerra ex tenente degli Arditi ed anarchico Argo Secondari. Gli Arditi, sin dalla loro fondazione, erano un movimento di combattenti eterogeneo, che riuniva tra le sue file rivoluzionari, anarchici, comunisti e anticapitalisti.Gli Arditi del Popolo furono tra le prime organizzazioni italiane antifasciste, ramificati in numerose sezioni, battaglioni e unità su tutto il territorio nazionale, volti a proteggere la popolazione (soprattutto gli operai, i proletari e le fasce più deboli della società) dalla violenza squadrista dei Fasci italiani di combattimento, contrastandoli con successo in operazioni da guerriglia.